• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2026 risultati
Tutti i risultati [2026]
Arti visive [1222]
Archeologia [1126]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

ANCONA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANCONA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 460 a. C. Gli viene assegnato un ristrettissimo gruppo di coppe che lo rivela assai vicino al grande maestro della prima classicità, [...] il Pittore di Pistoxenos (v.). Si tratta di un pittore nella tecnica a figure rosse, assai notevole per il segno terso e certo carattere ampio e quasi monumentale. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 578 ... Leggi Tutto

Vaticano G 31, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 31, Pittore del Ceramografo attico a figure nere; prende nome dall'anfora del Vaticano G 31, decorata sui due lati con Atena e un gigante. Al pittore, il cui stile è molto vicino a quello [...] del Pittore di Edimburgo e la cui attività è da porre all'inizio del V sec. a. C., sono attribuiti altri sei vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 486 ... Leggi Tutto

CHAROPS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAROPS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante intorno al 510 a. C. Gli sono attribuite, da J. D. Beazley, due coppe che lo rivelano un raffinato artista non [...] lontano dalla maniera del Gruppo di Chelis. La coppa di Copenaghen n. 127, dal piede singolarmente modulato, rappresenta anche tecnicamente un interessante esperimento. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., ... Leggi Tutto

MAGNONCOURT, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNONCOURT, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 480 a. C. Gli vengono assegnate quattro coppe, di cui tre portano un'acclamazione a Panaitios. Tuttavia oltre che al Pittore [...] di Panaitios l'artista sembra rifarsi a Douris, di cui accentua il decorativismo manierato e artificioso. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 171; id., Campana Fragmens, p. 17; id., Red-fig., p. ... Leggi Tutto

OINOMAOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOMAOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse nei primi anni del IV sec. a. C. Il nome proviene dal cratere a campana di Napoli n. 2200 con raffigurazioni [...] del mito di Enomao (v. Tavola a colori), a cui sono stati avvicinati, ad opera di J. D. Beazley, alcuni altri grandi vasi con composizioni vaste e affollate. È un tipico esemplare dello spirito figurativo ... Leggi Tutto

DISNEY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISNEY, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 430-420 a. C. Il nome è tolto da una piccola anfora un tempo nella Collezione Disney, passata ora alla Gliptoteca Ny Carlsberg (Copenaghen). [...] Trattasi di una personalità estremamente modesta che si limita a decorare piccoli vasi, per lo più pelìkai, con scene di palestra o dialoghi di giovani ammantati, scialbe figure e panneggi triti. L'unico ... Leggi Tutto

Vaticano G 43, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 43, Pittore di Ceramografo attico a figure nere, deriva il proprio nome dall'hydrìa del Vaticano G 43, decorata nella scena principale con Atena che sale su un carro ed Eracle. Al pittore, [...] il cui stile è vicino a quello del Pittore di Lysippides, è stata attribuita un'altra hydrìa con Eracle e Tritone, già Pourtalès 207 e, forse, l'anfora del Vaticano 357 con la stessa scena di Vaticano ... Leggi Tutto

ZANNONI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZANNONI, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Si tratta di una personalità secondaria, la cui attività rimane legata principalmente al tema in definitiva [...] piuttosto monocorde della lèkythos. Le sue opere più significative possono dirsi i due crateri a colonnette nn. 224 e 195 del museo di Bologna. Il Pittore di Z. è da ricollegare a tendenze come quelle ... Leggi Tutto

AISCHINES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES, Pittore di A. Stenico Ceramografo attico così chiamato dal nome di amasio, che appare su di un alàbastron di Boston. A questo vaso si è collegata tutta una numerosa serie di piccoli vasi, [...] del V sec. a C. Bibl: J. C. Hoppin, Red-fig., I, p. 13; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 292; J. D. Beazley, Vasenm. rotfigur., p. 320 ss.; id., Red-fig., pp. 494 ss. e 968; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1946, p. 114. ... Leggi Tutto

ATTORIONI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORIONI, Pittore degli E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Dipinse coppe di tipo primitivo con palmette che limitano le rappresentazioni sui lati in uno [...] stile che si affianca a quello di Epiktetos. Il nome è dovuto ad un'insolita rappresentazione, su una coppa di Altenburg, di Eracle che affronta due giovani in coppia che sono stati interpretati come gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 203
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali