• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [2026]
Archeologia [1126]
Arti visive [1222]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

DISNEY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISNEY, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 430-420 a. C. Il nome è tolto da una piccola anfora un tempo nella Collezione Disney, passata ora alla Gliptoteca Ny Carlsberg (Copenaghen). [...] Trattasi di una personalità estremamente modesta che si limita a decorare piccoli vasi, per lo più pelìkai, con scene di palestra o dialoghi di giovani ammantati, scialbe figure e panneggi triti. L'unico ... Leggi Tutto

Vaticano G 43, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 43, Pittore di Ceramografo attico a figure nere, deriva il proprio nome dall'hydrìa del Vaticano G 43, decorata nella scena principale con Atena che sale su un carro ed Eracle. Al pittore, [...] il cui stile è vicino a quello del Pittore di Lysippides, è stata attribuita un'altra hydrìa con Eracle e Tritone, già Pourtalès 207 e, forse, l'anfora del Vaticano 357 con la stessa scena di Vaticano ... Leggi Tutto

ZANNONI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZANNONI, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Si tratta di una personalità secondaria, la cui attività rimane legata principalmente al tema in definitiva [...] piuttosto monocorde della lèkythos. Le sue opere più significative possono dirsi i due crateri a colonnette nn. 224 e 195 del museo di Bologna. Il Pittore di Z. è da ricollegare a tendenze come quelle ... Leggi Tutto

AISCHINES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES, Pittore di A. Stenico Ceramografo attico così chiamato dal nome di amasio, che appare su di un alàbastron di Boston. A questo vaso si è collegata tutta una numerosa serie di piccoli vasi, [...] del V sec. a C. Bibl: J. C. Hoppin, Red-fig., I, p. 13; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 292; J. D. Beazley, Vasenm. rotfigur., p. 320 ss.; id., Red-fig., pp. 494 ss. e 968; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1946, p. 114. ... Leggi Tutto

ATTORIONI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORIONI, Pittore degli E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Dipinse coppe di tipo primitivo con palmette che limitano le rappresentazioni sui lati in uno [...] stile che si affianca a quello di Epiktetos. Il nome è dovuto ad un'insolita rappresentazione, su una coppa di Altenburg, di Eracle che affronta due giovani in coppia che sono stati interpretati come gli ... Leggi Tutto

FAUVEL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUVEL, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante forse già nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il Collignon aveva ravvicinato la coppa di Atene 1575 ad una esistente nella collezione [...] del noto diplomatico ellenista Fauvel, pubblicata da Stackelberg. A questo nucleo J. D. Beazley ha accostato altre coppe, tutte decorate con gravi e compassate scene di congedo. Si tratta di un pittore ... Leggi Tutto

NANO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NANO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 450 a. C. È uno scolaro del Pittore di Achille e la sua opera, a considerare i diciassette vasi assegnatigli, rientra completamente [...] nella scia del maestro. Il nome proviene da una singolare figurazione di un nano, deforme e malinconico, che segue accompagnato da un cane enorme il suo giovane padrone su una pelìke di Boston. Si distingue ... Leggi Tutto

AMAZZONI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI, Pittore delle E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nell'ultimo quarto del V sec. a. C. Modesto artista che si dedicò esclusivamente alla decorazione di lèkythoi sia in tecnica ordinaria [...] che a fondo bianco. E. Buschor, sulle orme di A. Keramopoulos, ha tentato di individuare la sua personalità isolandola dal gruppo dei pittori di lèkythoi. J. D. Beazley ricostruisce e riordina il gruppo ... Leggi Tutto

KRAIPALE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRAIPALE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a quello che designa una menade nell'oinochòe [...] 00.352 di Boston. Si tratta di un modesto artista cui viene assegnato da J. D. Beazley un piccolo gruppo di opere, oinochòai e una pelìke di piccole dimensioni, dipinte con figurazioni accurate ma di scarso ... Leggi Tutto

ORLEANS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORLÉANS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intòrno alla metà del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce quindici coppe e due rhytà e lo inserisce nella tarda scuola di Makron. [...] Si tratta di un artista completamente classico che sembra unicamente preoccupato di rendere immagini di atleti. Le sue figure compatte e vigorosamente scandite sono estremamente riconoscibili e peculiari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 113
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali