• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [2026]
Archeologia [1126]
Arti visive [1222]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

WITT, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WITT, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dalla Collezione Witt, in cui era conservata l'anfora oggi a Londra W 38, decorata su un lato con l'ingresso di Eracle in Olimpo [...] e sull'altro con Dioniso seduto. Gli è attribuita pure l'anfora del Louvre F 31, col giudizio di Paride su un lato ed Eracle e Cicno sull'altro. La sua attività è da porre nel terzo venticinquennio del ... Leggi Tutto

THALIARCHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THALIARCHOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Dipinge quattro piccole pyxides decorate unicamente nel tondo superiore. In esse inserisce una figurina piegata ad [...] arco, un satiro e un comasta, tracciati con un segno aguzzo e appuntito e in uno stile che dipende da Epiktetos. Nelle acclamazioni appare due volte il nome di Thaliarchos e due volte quello di Lysikles: ... Leggi Tutto

LYANDROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYANDROS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Gli vengono riconosciute pochissime opere accentrate intorno alla notissima, sontuosa coppa [...] a fondo bianco di Firenze con Afrodite in trono, che peraltro J. D. Beazley giudica stanca e slegata. In realtà il limite delle possibilità artistiche del pittore, in particolare la sua scarsa vitalità, ... Leggi Tutto

MARIANI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIANI, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico nella tecnica a figure nere, che prende nome dal primo proprietario dell'anfora oggi nel Museo di Villa Giulia 50281, decorata su entrambi i lati con [...] Dioniso e Arianna seduti. Al pittore, la cui attività è da porre nel primo decennio del V sec. a. C., sono attribuite altre nove anfore, tra cui ricordiamo quella della Walters Art Gallery 48.24, a fondo ... Leggi Tutto

PITTSBURGH, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTSBURGH, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico di vasi a figure nere, che prende nome da Pittsburgh, dove è conservata una coppa da Chiusi, ornata con un gorgonèion all'interno ed all'esterno [...] con satiri e menadi tra occhi apotropaici. Al pittore sono attribuite altre quattro coppe, tutte con una decorazione simile a quella della coppa di Pittsburgh. L'attività del pittore è da porre nell'ultimo ... Leggi Tutto

PALAZZOLO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAZZOLO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nel secondo e terzo decennio del VI sec. a. C. Rientra nel gruppo dei Pittori dei Comasti, di cui peraltro rappresenta uno degli esponenti [...] più recenti ed evoluti. Anche da un punto di vista il più esteriore, egli impiega, accanto alla tipica coppa dei Comasti a bacino profondo e minuscolo piede troncoconico, anche le più recenti coppe del ... Leggi Tutto

XENOPHANTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Firma, qualificandosi ateniese, una grande elaboratissima lèkythos dell'Ermitage, eseguita parte in pittura, [...] parte in rilievo e abbondantemente dorata. Allo stesso viene anche assegnata una replica dello stesso vaso, anch'esso rinvenuto in Russia. J. D. Beazley lo ricollega al Pittore di Meleagro: ma in realtà ... Leggi Tutto

GALLATIN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLATIN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il primo e secondo decennio del V sec. a. C. J. D. Beazley gli assegna tre grandi vasi, due hydrìai e un'anfora e avanza l'ipotesi [...] e solida abilità formale alla conquista di timide e primaverili qualità poetiche non appare un fenomeno dei più convincenti. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 163; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases: A. Survey, 2a ed., New Haven 1958, p. 73. ... Leggi Tutto

DELOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il penultimo decennio del VI sec. a. C. È da affiancare al Pittore di Hischylos (v.): gli vengono attribuite da J. D. Beazley alcune coppe, [...] di cui la più nota e completa in Castle Ashby è ancora in tecnica mista, a figure nere e a figure rosse con occhioni ed elaborate palmette all'esterno. Le rappresentazioni sono in prevalenza ispirate al ... Leggi Tutto

MANNHEIM, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANNHEIM, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Risente in senso lato dell'influenza della tradizione accademica purista che fa capo [...] al Pittore di Villa Giulia, trasportandone peraltro il frigido rigore lineare in un clima più tenero e umano. Dipinge unicamente delle oinochòai, di forme più o meno ornate, ma per lo più distinte da due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 113
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali