• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [385]
Archeologia [38]
Biografie [130]
Storia [59]
Arti visive [67]
Musica [48]
Letteratura [31]
Europa [22]
Geografia [18]
Religioni [19]
Teatro [21]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano Marco Sannazaro Milano Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] secoli successivi, una lunga fase di declino è segnata, oltre che dalla perduta centralità politica, da saccheggi e distruzioni (Attila nel 452; conflitto tra Teodorico e Odoacre del 489-493; Goti di Uraia nel 539; conquista longobarda del 569). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VALCITRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂLCITRĂN A. Frova N Villaggio della Bulgaria settentrionale neldistretto di Pleven presso cui nel 1924 veniva scoperto un favoloso tesoro d'oro del peso di oltre dodici chili e mezzo, che si trova [...] non studiato a fondo, il tesoro che per lo sfoggio dell'oro fa pensare ai grandi tesori barbarici (cosiddetto Tesoro di Attila di Nagy-Szent-Miklòs, protobulgaro; tesoro di Petrossa ed altri) appartiene invece all'Età del Bronzo (II millennio a. C ... Leggi Tutto

RATIARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996 RATIARIA D. Adamesteanu Località della Bulgaria identificata con il paese moderno di Arcer. Grande centro militare sorto nei primi decennî d. C. quale sede della [...] καὶ πολυάνϑρωπος (Prisc., fr. 3, p. 73, ed. Müller). Distrutta assieme ad altre fortificazioni nella grande invasione di Attila, la città fu completamente coperta dal nuovo abitato, il che ha portato alla totale scomparsa dell'antica topografia della ... Leggi Tutto

SIRMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRMIUM D. Adamesteanu Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava. La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] (Exc. de legat., 134, 51) si sa che molto materiale architettonico dell'antica città fu trasportato nella reggia di Attila. Si sono trovati capitelli, basi, trabeazioni, mensole, rilievi decorativi e anche alcune sculture ma di tono modesto. Per il ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani Wilfried Menghin Gli alani L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] (Not. dign. occ., VI, 50; VII, 163). Nel 451 il re Sangiban con i suoi Alani guidò la resistenza di Orléans contro Attila, ma le fonti dell’epoca non forniscono dati su quel cospicuo numero di popola-zioni alane che, come gran parte degli Ostrogoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] è oscura fino al 447, anno che rappresenta un importante punto di svolta per la loro condizione. Godendo da parte di Attila di una considerazione più alta rispetto agli altri vassalli, il loro re Ardarico era l’unico ad avere diritto a partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] dagli Unni; nel 451 presero parte al passaggio di Attila in Gallia. Evidentemente i loro capi accumularono esperienze militari e corte degli Unni. Ciò li rese capaci, dopo la morte di Attila e la battaglia a Nedao del 454, di costituire un regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CHILDERICO, Tomba di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILDERICO, Tomba di J. Werner La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] . Mus. Brno, 39, 1954, 31 e ss.; per la dipendenza della spatha e del brando dallo sviluppo ungherese del periodo di Attila, cfr. anche J. Werner). L'ornamento di cicale del mantello risale alle fibule a forma di cicala dell'Ungheria e della Russia ... Leggi Tutto

NOVAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996 NOVAE M. Cicikova Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] N. scendono i Goti sotto il comando di Cniva (Iord. Get., 101); la città è menzionata anche in relazione alla marcia di Attila nel 441. N. fu residenza del principe ostrogoto Teodorico prima che questi raggiungesse l'Italia. Nel V sec. N. fu sede dei ... Leggi Tutto

FRANCHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCHI S. Gasparri Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] F. era sotto il suo comando. Dopo di lui Meroveo (figlio o fratello di Clodione) combatté a fianco di Ezio contro Attila ai Campi catalaunici (451). Meroveo - l'eponimo della stirpe - fu il padre di Childerico I, il primo personaggio della dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – AUTORITÀ IMPERIALE – CARLO MARTELLO – CHILDERICO III – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
flagèllo
flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidióne
ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali