• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Agricoltura caccia e pesca [1]

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] uomo d'affari [individuo che gestisce affari economici, commerciali e sim.] ≈ business man. ⇓ commerciante, finanziere di organi equivalenti agli arti umani, capace di svolgere funzioni e attività dell'uomo] ≈ automa, robot; region., uomo morto → □. ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] delle ostilità. Chiusura (con il contr. apertura) viene usato soprattutto per indicare la fine di discorsi, scritti, attività commerciali, o in espressioni partic. come per es. chiusura (o apertura) dell’anno scolastico: quando frequentava il liceo ... Leggi Tutto

mediazione

Sinonimi e Contrari (2003)

mediazione /medja'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare "interporsi, essere mediatore"]. - 1. [azione volta a favorire accordi tra le parti in causa smussando i contrasti che le [...] .; tentare una m.] ≈ intermediazione, [spec. in questioni politiche, diplomatiche e sim.] negoziazione, [spec. in attività commerciali] senseria. 2. (comm.) a. [attività svolta da un intermediario perché due o più persone raggiungano un accordo in un ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] delle ostilità. Chiusura (con il contr. apertura) viene usato soprattutto per indicare la fine di discorsi, scritti, attività commerciali, o in espressioni partic. come per es. chiusura (o apertura) dell’anno scolastico: quando frequentava il liceo ... Leggi Tutto

mediatore

Sinonimi e Contrari (2003)

mediatore /medja'tore/ [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare "interporsi, esser mediatore"]. - ■ agg. [che fa opera di mediazione: intervento m.] ≈ conciliatore, pacificatore. ■ s. m. (f. -trice) [...] e sim.] negoziatore, [in una lite e sim.] paciere, [spec. in attività commerciali] sensale. ● Espressioni: mediatore di borsa → □. □ mediatore di borsa [chi esplica attività di intermediazione negli affari di borsa] ≈ agente di cambio (o di borsa ... Leggi Tutto

sviluppo

Sinonimi e Contrari (2003)

sviluppo s. m. [der. di sviluppare]. - 1. a. [aumento progressivo: s. delle attività commerciali] ≈ accrescimento, ampliamento, crescita, espansione, incremento, potenziamento, progresso. ↔ calo, diminuzione, [...] regresso. ↓ ristagno, stasi. b. (econ.) [situazione di un paese in cui si registra un incremento delle principali grandezze economiche] ≈ crescita (economica), espansione. ↔ crisi, depressione, recessione. ... Leggi Tutto

vendita

Sinonimi e Contrari (2003)

vendita /'vendita/ s. f. [der. di vendere]. - 1. a. [atto di vendere o di essere venduto, anche con la prep. di: v. di un'azienda] ≈ Ⓣ (giur.) alienamento, Ⓣ (giur.) alienazione, cessione, (non com.) esito, [...] non com.) subasta. ‖ Ⓣ (giur.) licitazione. b. [attività abituale del vendere: licenza di v.] ≈ commercializzazione, commercio, [spec. in comunità] spaccio, [spec. di grandi catene commerciali] punto-vendita. 3. (stor.) [nell'Ottocento, sezione ... Leggi Tutto

raccolta

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolta /ra'k:ɔlta/ s. f. [part. pass. femm. di raccogliere]. - 1. (agr.) a. [attività di raccogliere i frutti della terra: r. dell'uva] ≈ (region.) coglitura, (lett.) ricolta. ⇓ bacchiatura, messe, mietitura. [...] radunati con una certa cura e funzionalità: r. di quadri; r. di figurine per bambini] ≈ collezione, [di articoli commerciali] assortimento, [di libri] collana. b. [opera che raccoglie testi diversi, spec. letterari: r. di poesie] ≈ antologia, (lett ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale del 2001 allo Stato e alle Regioni rispettivamente...
affari, imposte indirette sugli
Tributi finalizzati a colpire le attività commerciali in genere, incidendo sugli scambi. Tali imposte, che in passato costituivano un’importante fonte di gettito, sono state progressivamente ridimensionate a partire dagli anni 1950, per scomparire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali