(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , sono andati a beneficio delle strutture dell'interscambio commerciale. In uscita non vi sono soltanto minerali, ma Trust favorisce l'istituzione dell'Australian Opera, la cui attività è stata affiancata dal 1968 da gruppi regionali di rilievo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] sonori, e a cui il pubblico viene chiamato a partecipare attivamente, in una modalità che vede messa in crisi la nozione utilizzazione relativamente semplice. Di grande diffusione anche commerciale la produzione di CD tematici, relativi ad ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di esigenze e di risposte in termini di programmi commerciali, nonché la tendenza di ciascun programma a risolvere la volontà di conseguire una forma può essere il motore dell'attività progettuale, non solo l'esito: la forma scaturisce da scelte ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 000 unità e i disoccupati rappresentano il 7,4% della popolazione attiva. Di qui la necessità di trovare lavoro all'estero: gli olio) e di agrumi (18 milioni di q). Importanza commerciale hanno specialmente le uve passe (sultanina, zibibbo) e i fichi ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] rinnovata per un decennio l'Unione Economica Belga-Lussemburghese (UEBL), che sarebbe scaduta nel 1972.
La bilancia commerciale dell'UEBL è di solito attiva, sia pure di poco: nel 1972 le importazioni hanno raggiunto i 682 miliardi di franchi e le ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] mentre in politica estera ampliò le possibilità commerciali del paese, riallacciando rapporti diplomatici con le a Parigi. Nel 1855, rientrato in patria, iniziò un'intensa attività e tornò per diversi lunghi soggiorni in Europa, soprattutto a Parigi ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ricostruzione delle aree terremotate ha permesso non solo il ripristino, ma anche l'ampliamento delle attività industriali e commerciali, innescando un vivace processo di sviluppo, nonostante l'andamento recessivo dell'economia nazionale. Alla metà ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] varie città europee, e a quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale torri nuragiche e hanno suggerito una connessione con i movimenti commerciali micenei dei pani di rame reperiti in varie zone dell ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , la sede delle operazioni creditizie e delle transazioni commerciali. Però anche nel territorio del comune vi è di musica da lettori appositamente condotti. Vive tuttora, e la sua attività, pur con periodi di soste o di vita latente, come durante ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] vennero fondate le prime importanti case d'asta d'Europa, tuttora attive: la Sotheby's (1744), dedita inizialmente solo alle aste d'arte italiano del Novecento. Questi, nelle sue pratiche commerciali, si avvaleva anche di studiosi di chiara fama da ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...