MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] agricoltura e l'allevamento del bestiame si praticavano alcune attività sussidiarie come la caccia e la pesca.
Di romani, come ad esempio, di alcune perle di vetro.
Questi contatti commerciali, che la Malesia ebbe sin dai primi tempi con l'India e ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] Ma, mentre questi mestieri, che prendono il nome dalla materia o dal tipo di oggetti trattati, possono comprendere anche l'attivitàcommerciale, il C. è sempre solo un artefice. Il C. lavora perciò spesso alle dipendenze di altri, specialmente alle ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] dedicati alla festa canora di Piedigrotta. La sua attività di illustratore proseguì nel primo Novecento recependo influssi della magna dell’Istituto Superiore delle scienze economiche e commerciali, oggi sede della Facoltà di architettura ‘Ludovico ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] provvide a divulgarne una parte, ricavandone con intenti commerciali le illustrazioni per quattro serie di cartoline postali principali interessi del C. e stimolò una sua minore attività antiquaria, svolta soprattutto a contatto con la Società ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] collinetta a S-O dell'area murata. Sembra che la zona commerciale si estendesse tra la cittadella e il punto di convergenza delle del sec. 14°, vide una notevole fioritura dell'attività edilizia: vennero fondati madrase, conventi dei dervisci, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Svezia nello Stato ecclesiastico, potenziarono i rapporti commerciali tra la Svezia e lo Stato pontificio, mentre erano in corso le trattative per la liquidazione delle sue attività, sull’orlo della rovina a causa dei debiti contratti (Caira Lumetti ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922) l'attività professionale avviata agli inizi del secolo dal padre e fu Giuseppe Chiodi un quartiere integrato composto da residenze, servizi commerciali, uffici, giardini e parcheggi, che coglie la lezione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] promotori del Gruppo arte sociale (GAS), che inaugurò l'attività espositiva nel marzo 1946 nella sezione del Partito socialista italiano film a episodi e realizzando una ventina di pellicole commerciali a basso costo di cui spesso era anche ideatore ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] commerciale fu molto rapida e già negli anni Settanta avviò un piccolo laboratorio con alcuni operai.
Sebbene i gioielli da lui ideati e prodotti attingessero a un'antica tradizione, il carattere precapitalistico dell'attivitàcommerciali ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] n. 29). Negli anni Trenta, parallelamente all’attività di architetto, praticò una pittura figurativa con forti e lavorò prevalentemente a New York, dedicandosi alla realizzazione di locali commerciali e al design (Sanzin, 1997, p. 12): nel 1936 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...