(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] fu costruito sul passo un ospizio dipendente dalla casa di Salgesch dell’ordine dei Cavalieri di Malta; le attivitàcommerciali dovevano già essere allora notevoli, ma raggiunsero la massima intensità intorno alla metà del 17° secolo. Napoleone fece ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo centro-settentrionale (104.489 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo. La parte antica sorge su un’altura (100 m s.l.m.), che domina la valle del fiume Mondego; la parte moderna [...] scende ripidamente verso il fiume. Attivitàcommerciali (vino, agrumi) e industriali (nei settori tessile, alimentare, della ceramica e della carta). Centro culturale e antica sede universitaria.
È la romana Aeminium, che nel 9° sec. assunse il nome ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna nord-orientale (21.040 ab. nel 2007), nella prov. di Saragozza. Centro agricolo, in una zona irrigua. Attivitàcommerciali e industriali (alimentari, tessili).
Costruita e fortificata [...] dagli Arabi nell’8° sec., fu conquistata da Alfonso I d’Aragona nel 1119, passò ai re di Castiglia nel 1362, e ritornò all’Aragona poco dopo (1366), divenendone notevole centro agricolo e commerciale e per la lavorazione del ferro. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] concessione, fatta da Boemondo di Taranto, di larghi privilegi commerciali ad Antiochia, in cambio degli aiuti durante l’assedio fine del 16° sec. contava 65 coristi e 34 suonatori. Tra i musicisti attivi a G. tra 15° e 17° sec. F. Gaffurio, M. ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] origine dello sviluppo urbano, divenuto particolarmente intenso dalla fine del 19° sec. con l’espansione delle attività industriali e commerciali. La vera e propria esplosione dell’area metropolitana si verificò nel periodo compreso fra le due guerre ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] petrolchimico e tessile e la città è divenuta uno dei maggiori centri industriali del Mezzogiorno. B. conserva ancora oggi inoltre un’attivitàcommerciale intensa ed è sede della Fiera del Levante, fondata in epoca fascista, una delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] esclusivamente a Londra. Nel 18° sec. rallentò l’aumento della popolazione, ma si mantenne nel pieno rigoglio l’attivitàcommerciale cresciuta notevolmente d’importanza per l’aumentata intensità dei traffici con la Francia e con le Indie. Dopo il ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] altri Paesi più avanzati, anche se la quota rimasta alle attività agricole risulta leggermente più alta, a riprova dell'importanza che L'intensa urbanizzazione e le sempre crescenti relazioni commerciali con numerosi Paesi hanno portato a un grande ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] L'incidenza dell'antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, 2, Napoli 1996, pp. 313-18; M. Lombardo, Circolazione monetaria e attivitàcommerciali tra VI e IV secolo, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, 2, Torino 1997, pp ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di uno sviluppo che superò sotto molti aspetti quello dell'Europa occidentale. La città aveva intorno alla zona per le attivitàcommerciali, la moschea principale, i mercati e il quartiere dei setaioli, i bagni o ḥammām per lo svago e la vita ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...