• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [4945]
Geografia [545]
Storia [994]
Biografie [1132]
Economia [643]
Diritto [609]
Arti visive [449]
Geografia umana ed economica [312]
Archeologia [378]
Storia per continenti e paesi [286]
Europa [254]

Rotterdam

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rotterdam Luigi Prestinenza Puglisi Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] di urbanistica condivisa. A partire dal 1990 sono stati costruiti 400.000 m2 per uffici, 35.000 per attività commerciali e 60.000 per attività ricreative, oltre a circa 5000 abitazioni. Il molo Wilhelmina (progetto d'insieme di Foster e Thomas, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RENZO PIANO – PAESI BASSI – NEW ORLEANS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotterdam (5)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tonga Anna Bordoni Francesca Socrate ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] Tongatapu e Vavau, mentre del tutto disabitate sono le isole vulcaniche. La capitale, Nuku'alofa, ospita tutte le attività commerciali e i servizi di carattere urbano. L'economia di questo piccolo regno è poco diversificata e si fonda principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – NUKU'ALOFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] cospicuo di addetti (11.831) vantano le manifatturiere, pressoché altrettanti il commercio, e circa la metà i trasporti. Le attività commerciali sono molto vivaci, ma il porto ha accusato un leggero declino dal 1930 ad oggi. Le navi che toccano il ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – SIRACUSA – PALERMO – MESSINA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876) Gaetano FERRO Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] Cinque Terre). La provincia della Spezia. - La presenza del centro portuale della Spezia con le sue attività commerciali ed industriali ha largamente influenzato la recente evoluzione della provincia (popolazione residente al censimento del 1951, 233 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE – APUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

IMPERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9) Gaetano FERRO Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] hanno subìto alcun miglioramento e restano sempre largamente insufficienti alle esigenze locali. Ciò nonostante le attività commerciali rimangono vivaci, avendo avuto un notevole impulso dalla diffusione, nella regione circostante, della floricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PORTO MAURIZIO – FLORICOLTURA – LIGURIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAGUSA (XXVIII, p. 783; App. I, p. 958; II, ii, p. 664) Aldo PECORA Dal 1936 al 1951, nonostante il forte tasso d'incremento naturale, la popolazione residente del comune è leggermente diminuita, e solo [...] estrattive su un totale di 1008 nell'intera provincia. Notevolmente aumentati rispetto al 1936 risultano gli addetti ad attività commerciali (+ 76,1%) e alla pubblica amministrazione (+ 155,3%). Il paesaggio urbano si sta evolvendo verso forme più ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – COMISO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122; II, 11, p. 1104) Aldo PECORA La popolazione residente nel comune è aumentata da 38.956 nel 1936 a 42.159 nel 1951, e successivamente a 50.197 ab. al 15 ottobre [...] ), in rapporto alla notevole meccanizzazione degli strumenti di lavoro e all'uso intensivo di fertilizzanti. Le attività commerciali si sono invece espanse, mentre stazionarie si presentano quelle industriali. In questo campo, ciò nondimeno, si ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] es. nelle baie di Kobe e di Yokohama) costituiscono casi significativi: vi sono accolte strutture portuali, impianti industriali, attività commerciali, residenze, che ne fanno una vera e propria sezione urbana edificata in mare. A mano a mano che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] dalla forte presenza dell’islam, della cultura e della lingua arabe, che hanno controllato il territorio e le attività commerciali fino all’arrivo della presenza coloniale europea, cui opposero strenua resistenza. Il contrasto tra nomadi e sedentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] ordini guerrieri e dai sacrifici umani, oltre all’introduzione della metallurgia dall’America Centrale. I Toltechi estesero le proprie attività commerciali su tutta la M. e oltre, fino al Costa Rica e all’estremo NO del Messico. La tradizione narra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attività
attivita attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali