• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [4945]
Diritto [609]
Storia [994]
Biografie [1132]
Geografia [545]
Economia [643]
Arti visive [449]
Geografia umana ed economica [312]
Archeologia [378]
Storia per continenti e paesi [286]
Europa [254]

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] del somministrante di produrre o reperire un certo flusso di beni, il che si riconduce spesso ad un’attività di tipo commerciale. Tuttavia si tratta di una circostanza naturalmente collegata alle peculiarità dello schema negoziale, non un requisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] ). La durata del contratto di locazione è fissata in sei anni se nell’immobile si svolge un’attività di lavoro autonomo o un’attività industriale, commerciale, artigianale o di interesse turistico; non può essere inferiore a nove anni se l’immobile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] di redditi medi desunti da una rilevazione non aggiornata dei valori immobiliari ha contribuito a differenziare sempre di più le attività agricole da quelle commerciali. Ciò a mano a mano che, in via normativa ed interpretativa, si estendevano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rappresentanza [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Giovanni Di Rosa Abstract Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] nel libro quinto per le speciali forme di rappresentanza nelle imprese agricole e commerciali), in ogni caso la sostituzione ad altri nello svolgimento di attività giuridica risponde a bisogni propri della vita di relazione determinati da ragioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] categorie (ad esempio congiunti o soci commerciali); erano consulenti dei privati e delle J. Kirshner, Berkeley 1999, pp. 11-53. G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] per l’autore del reato presupposto (Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vigente e proposte di riforma, diciannovesimo, quando in un contesto di traffichi commerciali illeciti, già di rilievo internazionale, il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] o future controversie civili o commerciali attinenti a diritti disponibili, affidano incompatibilità con la funzione giudicante determina soltanto l’inefficacia dell’attività processuale compiuta dall’arbitro ricusato, secondo il disposto dell’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] divulgazione solo se hanno l’effetto di rendere il modello ragionevolmente conoscibile nel corso della normale attività commerciale, da parte degli ambienti specializzati del settore interessato, e comunque solo degli ambienti specializzati operanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, sempre che le dette procedure siano gestite , non potendo egli subire conseguenze negative dalla carenza di attività successive dell’ufficiale giudiziario (C. cost., 26.11. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] che se nella maggior parte dei contenziosi gli attori sono delle società commerciali, spesso multinazionali, non mancano casi in cui singoli individui abbiano attivato il procedimento arbitrale internazionale contro lo Stato ospite. Rileva quindi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 61
Vocabolario
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attività
attivita attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali