(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] origine dello sviluppo urbano, divenuto particolarmente intenso dalla fine del 19° sec. con l’espansione delle attività industriali e commerciali. La vera e propria esplosione dell’area metropolitana si verificò nel periodo compreso fra le due guerre ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , è favorita dalla politica tributaria.
Sono considerate anche come società commerciali, benché in realtà abbiano poca relazione con l'attivitàcommerciale vera e propria, le società cooperative registrate (eingetragene Genossenschaften). Promosse ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] d'Europa interi quartieri hanno assunto così peculiarità monofunzionali, mentre nel centro cittadino sono concentrate le attività direzionali e commerciali nonché i servizi pubblici.
Per contro, con l'esodo degli abitanti dalla regione metropolitana ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] varie città europee, e a quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale torri nuragiche e hanno suggerito una connessione con i movimenti commerciali micenei dei pani di rame reperiti in varie zone dell ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] sia a sede di enti e uffici o a scopi commerciali. Anche il problema alberghiero è stato affrontato e prontamente risolto mercati indigeni e quella dei numerosi esercizî della rinnovata attività economica.
Anche il problema dei varî servizî cittadini ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] regionale, nonostante sia membro della Comunità caraibica che comprende 13 paesi del Commonwealth caraibico, non partecipa alle attivitàcommerciali comuni.
Nei confronti di Haiti, e in misura minore nei confronti di Cuba, le Bahamas riscontrano un ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] l’uso della forza per il controllo territoriale continua ad essere solo una conseguenza della ricerca del profitto nelle attivitàcommerciali.
La mafia nigeriana, anch’essa considerata tra le meno violente, è tuttavia una delle più potenti ed estese ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] vista storico, gli insediamenti urbani sono classificati come preindustriali (cinte murarie e cancelli, centri di attivitàcommerciali e artigianali), industriali (grandi agglomerati divisi in circoscrizioni e quartieri) o postindustriali, nei quali ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] allora le sue risorse economiche ridotte allo stremo, l'autorità imperiale sovente puramente nominale, mentre le più importanti attivitàcommerciali erano da tempo gestite dai veneziani e dai genovesi, che sin dall'epoca di Alessio I Comneno avevano ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] . A partire dalla fine del sec. 12° e per tutto il Medioevo, le zone più importanti per la concentrazione delle attivitàcommerciali e in cui risiedeva la maggior parte dei mercanti erano quelle che facevano capo alle parrocchie di San Esteban e San ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...