Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] però alla fine fu egli stesso tragicamente coinvolto.
Vita e attività
Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, che, confini, fu eccellente nella gestione finanziaria (come si vide particolarmente nella crisi finanziaria che colpì l'Italia nel 33 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] P. fu occupata da Firenze (1329). La successiva crisi finanziaria ed economica, determinata nel 14° sec. dal fallimento delle della città (18° sec.); nel 19° sec. P. partecipò attivamente ai moti del Risorgimento.
Arte
Il duomo è di tipo pisano ( ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] industriale internazionale: i principali comparti sono le attività cantieristiche (costruzioni e riparazioni navali), aeronautiche, chimiche e petrolchimiche. In costante espansione le funzioni finanziarie e, più in generale, quelle del terziario ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] mentre la politica cittadina, diretta da una ristretta oligarchia finanziaria, si appoggiava alla corona di Francia. Lo scoppio l’esportazione del grano e l’industria degli arazzi, attiva specialmente nel 16° secolo. Accolta ufficialmente la Riforma ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] di proporre leggi, la giurisdizione civile (fino all’istituzione della pretura nel 367 a.C.) e criminale, l’amministrazione finanziaria (sotto il controllo dei questori), le operazioni del censimento e la cura dei lavori pubblici (quando non erano in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] tetrarchico, divise l'impero in 12 diocesi, riordinò i gradi dell'amministrazione e promosse una riforma finanziaria.
Vita e attività
Dopo una notevole carriera militare fu proclamato imperatore dagli ufficiali, a Nicomedia, allorché l'imperatore ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] mediante l’intervento di nuove funzioni di intermediazione finanziaria e commerciale in alcuni tipici cicli di territorio provinciale si sono, infatti, sovrapposte e interconnesse attività turistiche e industriali, in particolare nel Casentino e ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] sviluppo delle città e il costituirsi delle gilde di commercianti. Curò anche l'organizzazione amministrativa e finanziaria dello Stato.
Vita e attività
Ricevette un'accurata educazione (da qui il soprannome di Beauclerk). Divenuto re nel 1100, alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del 1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare [...] fu per questo espulso dal partito (1931).
Vita e attività
Membro dell'Indipendent labour party dal 1894, nel 1900 dovette affrontare le conseguenze della grande depressione e la crisi finanziaria del 1931: la politica di austerità proposta dal suo ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e oratore inglese (Dublino 1751 - Londra 1816), tra i migliori commediografi del sec. 18º. Esordì nel 1775 al Covent Garden di Londra con The rivals. Nel frattempo aveva dato alle scene St. [...] del principe di Galles. In questo periodo di attività politica scrisse soltanto un melodramma romantico, Pizarro (1799), che fu il suo ultimo lavoro. Nel 1809 l'incendio del teatro gl'inflisse una perdita finanziaria da cui non si riprese più. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...