FERUFFINI, Francesco
Marina Spinelli
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località.
Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] e giureconsulto a Pavia.
Le prime notizie in merito alle sue attività risalgono al 1471, quando il F. compare insieme con Gerardo " e novembre 1485 il F. si occupò di questioni di carattere finanziario, che sottoponeva poi a B. Calco o al duca. Con ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] repressione brutale nei confronti della Resistenza assorbirono gran parte dell’attività del governo. Nata sotto tutela, la RSI si , ma anche a questioni di natura amministrativa e finanziaria. In questa situazione il ruolo stesso di Mussolini, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] 1326, con altri, per offrire a re Roberto la signoria di Firenze, vi restò iniziando un'attività soprattutto commerciale e finanziaria che si inserisce nel progressivo affermarsi della sua famiglia alla corte angioina, nel quadro dell'amicizia fra ...
Leggi Tutto
Magliani, Agostino
Uomo politico (Laurino, Salerno, 1824 - Roma 1891). Laureato in giurisprudenza nel 1845, tre anni più tardi entrò nell’amministrazione finanziaria del Regno borbonico. Rimasto sostanzialmente [...] governi Depretis e nel primo gabinetto Crispi (novembre 1879 - dicembre 1888). Nei primi anni di governo la sua attività fu indirizzata soprattutto al riordino del sistema fiscale: la riforma più significativa al riguardo fu l’abolizione della tassa ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Bartolomeo
Gaspare De Caro
Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] loro compagnie di Lione e Firenze.
Su questa sua attività si hanno scarse notizie: pare comunque che fosse cospicua era ben noto al re per avergli prestato servizi di natura finanziaria.
Comunque il B. ritornò definitivamente in patria ancora giovane: ...
Leggi Tutto
Opera nazionale combattenti (ONC)
Opera nazionale combattenti
(ONC) Ente morale e assistenziale, attivo in Italia dal 1917 al 1977. Dopo che la Prima guerra mondiale e la sconfitta di Caporetto avevano [...] dei reduci. Nel 1919 l’ONC fu suddivisa in tre sezioni: mentre quella sociale proseguiva l’attività assistenziale e quella finanziaria garantiva l’accesso al credito degli ex combattenti, la sezione agraria assumeva l’importante funzione di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...