Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] difensive dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero di Roma, in tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti del secolo, da G.F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] stesso anno, a fronte del varo per la finanziaria del 2013 di ulteriori misure di austerità per un Tapies, Tharrats, Cuixart, J. Guinovart. Di grande interesse è a Valencia l’attività del gruppo Parpalló (1956) che con M.J. Perez, F. Perez Pizarro, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] laghi di Managua e di Nicaragua e da una serie di vulcani, sia attivi sia spenti, che va dal confine del Messico a quello della Colombia (
In A. Latina una massiccia penetrazione finanziaria inglese sortisce l’effetto di inserire maggiormente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della legge coranica. Le parti combattenti in Afghanistan traggono, prevalentemente, le risorse finanziarie per sostenere la propria attività dalla coltivazione del papavero da oppio; l’autofinanziamento dei movimenti di opposizione tramite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] internazionali. Accanto a quello bancario, si è sviluppato un settore assicurativo e finanziario parabancario quasi altrettanto cospicuo. Le attivitàfinanziarie possono inoltre avvalersi di tre piazze borsistiche, una delle quali (quella di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] legno, la carta, l’acciaio.
Le più importanti attività terziarie (il settore dei servizi occupa il 76% della popolazione attiva e contribuisce al PIL per il 68%), in particolare quelle finanziarie, sono concentrate nella capitale. Un’elevata quota di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] (1992), impegnato a combattere il terrorismo e la corruzione politico-finanziaria. Nel 1994 fu nominato capo dello Stato, per un periodo in prigione, ai latitanti e ai combattenti ancora attivi, esclusi i responsabili di uccisioni di massa e di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] né la regione andina. La bilancia commerciale è generalmente in attivo, come è ovvio per un paese che vive per lo più da una forte instabilità sociale e da una grave crisi finanziaria.
Nel 1998 divenne presidente il leader populista H. Chávez ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dello Stato, ormai insostenibile data la difficile situazione finanziaria, e sul versante del commercio estero vi la narrativa hanno avuto un forte incremento, grazie anche all’attività di promozione culturale svolta dalla Casa de las Américas e dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] , la maggior parte degli addetti al terziario è impiegata in attività di servizio alle imprese e alle famiglie, tra le quali un peso notevole hanno assunto i servizi bancari e finanziari, nonostante le gravi scosse subite in occasione della crisi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...