BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] riferimenti simbolici rivelano che il più profondo, autentico significato dell'opera è l'interpretazione del passo del monastero di S. Caterina sul monte Sinai Mosè appare nell'atto di togliersi i sandali prima di ricevere la Legge, in evidente ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] all'angelo ciò che è solo del Primo, cioè essere forma e atto puro... Onde diciamo che nulla è del tutto semplice se non Dio" ., 841 s., 1095., 19 s. (traduzioni di opere autentiche e attribuite). Per la diffusione in ambiente germanico, v. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] da un mondo in cui regnino una maggior pace, un rispetto più autentico per la personalità umana e una più alta considerazione per la vita ogni tentativo di mascherare la ‛verità' era un atto di violenza; ed è significativo che il termine satyāgraha ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] XVIII secolo. Questo tipo di classificazione prendeva atto delle realtà politiche, in quanto le categorie Le incisioni dell'epoca mostrano roghi di libri in cui l'unico autentico Libro, ovvero la Bibbia, resta intatto tra le fiamme. Nel tentativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] , sia a quello della codifica. Prima di tutto l’atto di pronunciare un nome porta alla mente dell’ascoltatore un’ tra di loro sono eterogenee: da una parte c’è l’autentico “metodo” proposto dagli epicurei, basato sulla similarità, che è finalizzato ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] base della storia ottocentesca che l'A. si mostra autentico figlio del suo tempo, e non tardo erede della il monumento all'amicissimo suo e partecipe delle vecchie idealità risorgimentali Atto Vannucci. Un mese prima, aveva inviato a una pubblica ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] mondo, delle sue regole e delle sue ideologie. Ne emerge il profilo autentico della politica, come lotta incondizionata tra gli Stati per la vita o di Roma realizza il télos del mondo antico e, nell’atto stesso, lo dissolve. Apre così le porte a una ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] un luogo di incontri, di scambi, di incroci, un autentico crogiuolo dove le diverse esperienze vennero a confronto, si MA) con l'immagine del beato Pietro di Lussemburgo in atto di presentare un devoto alla Vergine in trono.
Scriptoria e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] parlata e scritta. La creazione era concepita come un atto di articolazione: mentale, iconica e fonetica. Assieme alle cose In queste forme di scienza esoterica potrebbe trovarsi un autentico fondamento egizio per la teoria grammatologica di un ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] subordinazione feudale del vassallo verso il proprio signore. Con l'atto di omaggio il vassallo si impegnava a fornire aiuto e in senso deontologico gli esseri umani, in quanto sono autentiche leggi morali e forse perfino leggi del Dio della natura ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...