Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] sostituire al diritto naturale della scuola quello autentico o 'ragionato'. Occorreva restaurare in teoria e proposta di un tipo di educazione del tutto nuovo, unico mezzo atto a creare cittadini anziché sudditi nei grandi Stati retti dalle monarchie ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] sul terreno volta a cogliere quanto vi è di specifico e di autentico in culture o società extra-europee. Questo discorso convalida ciò che immanente e gli atteggiamenti di de-temporalizzazione messi in atto dall'etnologo: quanto maggiore è in lui la ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] , e lo raffigurò compiutamente nel giro di poche terzine nell'atto di imporre al buffone di corte un gioco animalesco. Tra le I.
La fortuna del B., come quella di ogni artista autentico, è una storia che riguarda solo marginalmente lo scrittore, e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] non inferiore a un anno possa portare con sé all'atto dell'ingresso nel paese anche i propri familiari, secondo sfruttamento sessuale a fini di prostituzione vivono una condizione di autentico terrore - e le indurrà così a una buona collaborazione ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] è ripetutamente affermata, è molto raramente interpretata nel suo significato autentico e profondo. Si prenda, ad esempio, il volume di Th guardati dal punto di vista, anziché dell'unità dell'atto, della natura e del molteplice, riconducono a uno ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] linguistici. Una qualsiasi catena fonica, appartenente a un qualsivoglia atto di parola in una lingua data, non va intesa alcune aree cerebrali inizialmente adibite ad altra funzione. Un autentico prodigio evolutivo.
La fonetica, come si evince da ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ) e in progressivo e graduale possesso della verità e dell'autentico programma. La setta, in altri termini, pur continuando ad considerava il principio della forza proprio dell'Angeloni "più atto a rovinare che a fondamentare quella stessa libertà da ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] annuali di povertà, castità nel celibato e obbedienza. Questo atto è preceduto da quattro anni di formazione o ‘aspirantato’. sofferenza (1947-1956), ma che hanno conosciuto un autentico boom dopo la scomparsa del frate cappuccino di Pietrelcina ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] (I, 8) e quella comica di Doristella (II, 26), mostra in atto quella "fusione" fra materia di Francia e materia di Bretagna di cui un giunto fino a noi e conservato a Monaco fu riconosciuto autentico da Augusto Campana e lo Zottoli se ne giovò per ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] e la necessità di dare alla Comunità un autentico governo federale ed un Parlamento europeo, eletto direttamente ha luogo intorno a istituzioni ormai esistenti e a politiche in atto o in formazione.
Fare l'Europa negli anni settanta significa infatti ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...