CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...]
L'imperatore non può sanzionare quanto avvenuto a Napoli: "questo atto varrebbe altrettanto che ...scendesse dal suo trono". E, sempre nel della strombazzata missione in Russia, con un primo, autentico insuccesso" a Vienna, e di essersi lusingato di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] di vederlo" (VI, col. 99).
Preso atto dell'impossibilità di avviare ulteriori iniziative economiche, della da secoli appannaggio dei tedeschi.
Fu, quello del L., un autentico scippo, contro il quale non mancarono di levarsi forti proteste non ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] di modernizzazione del Mezzogiorno, nel rispetto però, da autentico liberale, dei "rapporti sociali e giuridici" imposti patria e la democrazia, cit., ove definisce la sua rinunzia "atto spontaneo di intima e profonda espiazione, e di serena e sicura ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] della libertà; in particolare condannerà (1935)le persecuzioni messe in atto da Stalin ed i processi contro vecchi militanti rivoluzionari (cfr. a studiare quel che di sincero e di autentico può esserci nella giovane letteratura e polemica dei ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] di Bologna, Notarile, b. 13, prot. 16, c. 1r: atto del 14 genn. 1454). Dal 1444 ha dunque inizio la sua tante trascrizioni quattrocentesche del Privilegium theodosianum, ritenuto certamente autentico da lui come dai suoi contemporanei, di seguito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] Morandi, per stile e acume può essere considerata un autentico breve saggio storico, con spunti da brillante pamphlet di nuovo impegnati il G. e il Doria, che firmarono a Vienna l'atto d'acquisto il 20 ag. 1713, il primo come delegato del governo ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] M. il suo credo pedagogico di stampo illuministico, atto a coniugare la costruzione positiva di una serie di (oggi Manin) dove era vissuto sino al 1849, che trasformò in un autentico gabinetto di fisica. Qui fu trovato morto la mattina del 15 ott. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] del giornalista Victor Noir.
In Corsica era da tempo in atto una polemica fra due giornali, L'Avenir de la Corse lingua italiana e francese, si può trovare, più che un autentico talento, la manifestazione di una idealità politica, come in quelle ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] e ras Mangascià venne interpretato da Menelik come un indubbio atto di ribellione da parte del suo vassallo e come un' L'incontro del Mareb, quindi, giudicato dal G. un autentico capolavoro di diplomazia, costituì, invece, un grossolano errore. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] un'azione di sorpresa scesero dal colle della Ruta e, sotto un autentico diluvio, nuscirono a costringere alla fuga il F. ed i suoi, senza chiuso alla comprensione dei profondi cambiamenti in atto nello scacchiere italiano e in quello internazionale ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...