Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] agenti fisici e dall'altro distinguevano tra ciò che era considerato un 'atto di Dio' e le azioni umane. Così, un movimento della sentito qualcuno. Ma lo sciacallaggio non è un problema autentico, a volte non si verifica neppure un episodio; anche ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] in questa categoria l'anticipazione del futuro, nel suo autentico significato: ciò che sarà.
L'identità teorica di sapere da estendere la serie al di là del conosciuto: un atto induttivo tanto più esposto all'errore quanto più proteso nel tempo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Roma di Plinio. Tutto il mondo era l'effetto di un unico atto creatore e l'America non più antica né più nuova del resto. era più vicino alla Natura e quindi umanamente più autentico; Thevet affermò esplicitamente che esso si uniformava soltanto alle ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] tipicamente interconnesse: la vergogna, che nasce da un atto sanzionatorio della collettività, comporta nello stesso tempo un danno difesa del proprio onore rappresenta il suo interesse più autentico, profondo e personale. Forse in nessun altro campo ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] l'intimità delle persone, è vissuto in modo più autentico). Appare inoltre paradossale definire lo sciamano come un più simmetrico né reciproco, e alla sua base non vi è più l'atto del 'prendere', ma quello di 'investire' per ricevere un beneficio.
...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] identità, o la possibilità di riconoscervi un carattere autentico e originario), bisogna chiedersi dunque in quali di delimitare lo spazio fisico costituirebbe la premessa di un atto simbolico assertivo da parte delle donne che, trasformando l'utero ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...