Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] mostra personale a Liverpool. Forniti di macchine fotografiche, si naviga in un paesaggio tridimensionale realizzato in di interattività e di fascino ludico. Sono stati anche vissuti in chiave pop, come atto d’ingresso alla fruizione di massa ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] reso agevole la navigazione nella rete e atto relazionale e comunicativo che si svolge tra soggetti che operano nello spazio e nel tempo e qualsiasi mutamento nella struttura spazio-temporale della comunicazione comporta un mutamento nelle modalità di ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] destinatari. Il web è diventato un ambiente della socializzazione.
Chi naviga nel web si muove nei corridoi di un immenso e onnivoro archivio/galleria/biblioteca, e questo nella prospettiva di cercare e/o offrire un particolare contenuto e in quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] della Marina britannica si rifiutò di prendere atto della vulnerabilità del paese rispetto di bordo, il radar di intercettazione aerea, il radar di puntamento e a generare fasci radar, utilizzabili sia come strumenti di assistenza alla navigazione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] , ma stavolta riferendosi esplicitamente all’ambiente; dato atto della tendenza ad inquadrare la tutela dell’ambiente e distribuzione regionale e locale dell’energia; reti di trasporto e navigazione regionali e locali).
La Corte in questa fase ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] nonché dall'Impero e dalla Spagna, per logorare la navigazione e il potere veneto in Adriatico. Guerra che, . probabilmente uno degli ispiratori dell'atto ostile nei riguardi del nuovo doge: Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Secreta ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] tendenze in atto nel turismo contemporaneo evidenzia nuovi stili e comportamenti di vacanza. Tali dell’utente (classe d’età, interessi, abilità nella navigazione ecc.) e del Paese di riferimento; e si caratterizzano per l’estrema variabilità (web ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] paradigmi che ha presentato, così il poeta, nell’atto stesso di portare sulla scena una trilogia, si interroga e scienza o della geografia. I riferimenti astronomici nella navigazionedi Odisseo possono essere l’occasione per spiegazioni astronomiche ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] più solida e dinamica del web, ossia l’espansione in atto a carattere esponenziale, quasi inflazionario, per un singolare paradosso è eterogenei che emergono durante la navigazione, dalla inedita possibilità di generare buona informazione attraverso ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] almeno il Centiloquio di A. Pucci, perché i documenti tacciono fino a quando, il 26 apr. 1340, in un atto che riguarda un nelle formelle di Tubalkain, di Jubal, della Navigazione e dell'Aratura. Ad A., talora aiutato da collaboratori di minore altezza ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...