LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] questione aveva aperto una discussione che era ancora in atto. E che la questione non fosse di metodo, ma politica, lo palesavano l'esperienza dei garibaldini da Quarto, agevolandone anzi la navigazione verso la Sicilia, onde evitare possibili e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] di Pietro Gradenigo (p. 74), secondo la quale il G. sarebbe andato qualche mese dopo a Genova in missione diplomatica - accompagnato da Andrea Falier - per convincere i Genovesi a non ostacolare la navigazione gli sforzi messi in atto, non fu però ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] di Giovanni Ciampoli sente come pochi altri che la «vastità dello scibile» offre alla «navigazione filosofica atto della metamorfosi dell'universo, è quella di una giovinezza mancata, di un gusto ridondante di esperimenti e di ricordi, ma incapace di ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] ". Così D. parla di naturale morte... quasi a noi porto di lunga navigazione e riposo (Cv IV XXVIII 18, citato). In Vn XV 6 14 li occhi, c'hanno di lor morte voglia, il termine indica non l'atto del morire, ma ciò che fa morire gli occhi, cioè la ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] di primo Novecento) negli autografi della Biblioteca comunale di Mantova, pur attestando la sperimentazione a tutto campo messa in atto con Garibaldi. Già durante la navigazione verso la Sicilia, a dimostrazione di un rilievo subito avvertito della ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] , 'crociato suo malgrado' al seguito di Federico II (1228), rimpiange, fra i disagi della navigazione, le gioie che si è lasciato del castello in età angioina. Al 1309 risale l'atto per la legalizzazione della nomina del nuovo castellano, cui veniva ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] di Clemente XIII, nel 1767, anche per la pressione della carestia in atto, i Bolognesi erano riusciti a strappare col piano di più diverse fabbriche; dalle barche e dai porti alla navigazione marittima ed interna, alle strade ed ai contrabbandi. ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] ’atto per il mercato unico II del 2012, seguiti dall’istituzione – con reg. 2013/1315/UE – della rete transeuropea di trasporto caratterizzati anch’essi da finalità di carattere generale, legate alla «sicurezza della navigazione e dell’approdo»26, e ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] e spesso poco chiari interventi legislativi di cui si è dato atto, e che hanno dato luogo a a scopo turistico-balneare e ricreativo (2010), in Id., Scritti inediti di diritto della navigazione, Napoli, 2016, 473.
3 L’elenco è contenuto nell’art. ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] ". Si è assistito così alla "creazione, per atto volontario, del primo Stato amministrativo" (De Lagarde con la sua rapida navigazione, il modello della erano state sostenute in un'opera di Pierre Dupuy, e il compito di smentirle fu affidato a D'Andrea ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...