La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] 2011 144 def.) e costituisce una delle azioni principali dell’«Atto per il mercato unico II – Insieme per una nuova L., Manuale di diritto della navigazione, XIII ed., Milano, 2013, 146 ss.; in particolare sulle categorie di servizi portuali Casanova ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di Padova nel 1908, si dedicò alla professione di avvocato e agli studi giuridici, pubblicando i saggi La navigazione partito: egli considerò quell'atto una vera liberazione, mostrando per di più di voler progressivamente abbandonare ogni impegno ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] rispettate per l’intero dogado di Tiepolo, salvo episodici casi di pirateria messi in atto soprattutto dai rispettivi alleati.
Gli Venezia a Bologna a partire dal 1270, per la navigazione sul Po di Primaro, l’allora ramo principale del grande fiume. ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] di rivoluzione si legava allo sviluppo di popoli, al definirsi di governi, leggi civili, religioni, usanze, costumi, organizzazione dell’agricoltura, modalità della guerra, della navigazione opere di Giovan Battista Niccolini raccolti da Atto Vannucci ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] motivo del contrastato possesso dell’isola di Tenedo, che permetteva di controllare la navigazione degli stretti. Gli esordi del rinforzare le difese del Lido, quindi mise in atto un piano di guerra che non prevedeva attacchi frontali alle navi liguri ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] riunita a Parigi per regolamentare la libera navigazione del Canale di Suez. Per l’opera prestata in quella ); Archivio storico del comune di Firenze, Comune di Firenze, Stato civile, Atti di matrimonio, reg. 1 (1868), atto n. 47; Roma, Museo ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] il C. non poteva che prender atto con rammarico della marginalità cui era di accordi - come nel caso del Tartaro - vecchi di secoli e del tutto superati dalle nuove condizioni politiche. Persino su di un punto gelosissimo, quale la navigazionedi ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] , 1 [1884], pp. 226-238; Della sicurezza della navigazione internazionale nel canale di Suez, ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e di nazionalità che aveva dominato l'interpretazione scientifica sulla metà del secolo e aveva preso atto, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] di gente d’armi della Signoria di Vinegia atto ad insegnare a molti che fanno professione di fortezze», segnalando che, in qualità di grave.
Il M. morì il 7 apr. 1570 durante la navigazione. La salma fu dapprima sepolta a Nicosia, poi i capitani del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] , che era chiave della navigazione sul Po. Il controllo del fiume era di fondamentale importanza in una guerra molteplici tentativi posti in atto dai Veneziani per portare aiuto ai difensori e all'alleato Paride di Lodrone. Contro quest'ultimo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...