• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [3064]
Diritto [422]
Biografie [844]
Storia [692]
Religioni [300]
Arti visive [226]
Diritto civile [198]
Storia delle religioni [122]
Temi generali [138]
Archeologia [135]
Geografia [92]

PENSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384) Antonio Troccoli Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] armate e dei corpi di polizia) all'atto della cessazione del servizio hanno diritto al trattamento di quiescenza a carico del , nell'ordine di successione indicato dalla legge. Si è concordi nel ritenere che la p. di riversibilità debba considerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MINISTERO DEL TESORO – ESPIAZIONE – DIGESTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSIONE (6)
Mostra Tutti

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] stata eccettuata con una clausola particolare ed espressa nell'atto di divisione, o se il comproprietario la soffra per in essa compresi tutti i figli che saranno chiamati alla successione e i discendenti dei figli premorti (articolo 1047); e può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – NEGOZÎ GIURIDICI – ATTO GIURIDICO

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] tutti i beni componenti la sua quota e a lui pervenuti dalla successione, e non si considera aver egli mai avuto la proprietà degli altri condividenti e dei coeredi, ovvero hanno trascritto l'atto di opposizione previsto dall'art. 1113, debbono essere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – ATTO PUBBLICO – IMPUGNAZIONE – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISIONE (2)
Mostra Tutti

FILIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] prova della filiazione legittima l'atto di nascita e, in sua mancanza, il possesso di stato (articoli 170-172). alla sua tutela legale, ha il diritto degli alimenti e quello di successione (articoli 184-185, 743 sgg., 815-816). Quando poi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESCRIPTUM PRINCIPIS – PRESUNZIONI LEGALI – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] altri pesi che gravano sul fondo; a fare periodicamente atto di ricognizione del diritto del concedente. L'enfiteusi può, ), o per usucapione o per legge (successione legittima o necessaria, a causa di morte). L'enfiteusi si estingue per devoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO REALE – AGRICOLTURA – ALIENAZIONE – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

CREDITI, Cessione dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] successione a titolo particolare) dei diritti e che è capace di assolvere sia alle funzioni (causa) della vendita, sia a quelle di stata accettata per prima dal debitore con atto di data certa, ancorché essa sia di data posteriore (art. 1265). Non ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CESSIONE DEI CREDITI – ORDINE GIUDIZIARIO – DIRITTO REALE – OBBLIGAZÌONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITI, Cessione dei (1)
Mostra Tutti

CHICHELEY, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] della sua sede; nel marzo del 1414 diventb arcivescovo di Canterbury in successione ad Arundel. L'ideale a cui aspirava Ch. Nel 1428 egli fece un atto di umiliazione, facendo intendere alla Camera dei comuni essere pericoloso di opporsi al papa; però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO DI COSTANZA – ARCIVESCOVO DI YORK – CAMERA DEI COMUNI – ENRICO BEAUFORT

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ; quello di Ryswick (1697), dove si penò molto a mettersi d'accordo sulla lingua di redazione dell'atto; quello di Carlowitz ( rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione austriaca. La bilancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

Arabia Saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] regionale del mutamento in atto, in quanto potrebbe anche crearsi una situazione di diminuzione di influenza per ambedue gli di ridurre i conflitti per la successione all’interno della famiglia Al Saud e di stabilire chiari meccanismi di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TELEVISIONE SATELLITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tutele. Le successioni private, a differenza dei depositi di sicurezza, venivano di mercanzia ricevuta, o "addebitati", all'atto di spedizione dei prodotti caricati. A questi ultimi Lane diede il nome di "quaderni di carichi di navi e di valute di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali