• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2900 risultati
Tutti i risultati [2900]
Diritto [1421]
Diritto civile [416]
Biografie [413]
Storia [362]
Religioni [211]
Diritto amministrativo [172]
Economia [153]
Diritto penale e procedura penale [162]
Temi generali [152]
Diritto commerciale [136]

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] , IX ed., rist., Napoli, 1970; b) Per la conversione, specificamente: Bigliazzi-Geri, L., Conversione. I. Conversione dell’atto giuridico, in Enc. dir., X, Milano, 1962, 528 ss.; D’Antonio, A., La modificazione legislativa del regolamento negoziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] chiarezza del testo è una condizione che presuppone l’univocità delle parole e delle espressioni di cui si compone l’atto giuridico. La contestualizzazione richiesta dal co. 1 dell’art. 1362 c.c., per l’individuazione del senso da attribuire alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] c.) ed alla promessa di matrimonio (art. 81 c.c.). Si deve, quindi, rifuggire da una ricostruzione unitaria dell’atto giuridico e del negozio giuridico e procedere, piuttosto, ad un’analisi caso per caso (Sacco, R., ult. cit.; Del Prato, E., ult. cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] il compromesso o il verbale della prima riunione, a compiere per conto delle parti compromittenti quel particolare atto giuridico concretantesi nel formulare un giudizio sulla controversia sottoposta a cognizione, con la pronuncia del lodo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] l’ente che sia subentrato in tutti i rapporti del dante causa per effetto di fusione. Se si tratta di un atto giuridico, legittimato passivo è colui che subisce gli effetti sfavorevoli: il promissario, per la promessa di pagamento, la ricognizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] sia applicabile l’art. 1392 c.c., infatti tale norma trova applicazione per gli atti negoziali, ma non per l’atto di costituzione in mora che è un atto giuridico non negoziale (Cass., 22.2.2006, n. 3873; Cass., 16.4.2007, n. 9046). In base ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] che qui si fece ricorso ad un vero e proprio artificio. Esso fu l’“atto giuridico” (per tutti, v. Rescigno, P., Atto giuridico, in Enc. Giur., IV, Roma, 1988). “Atto giuridico” era quel che la parola dice, una qualsiasi azione umana, produttiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Donazioni indirette

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Donazioni indirette Marco Martino Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] concerne la necessità o meno che la donazione indiretta consti del compimento di un negozio – e non di un mero atto giuridico o, addirittura, di un fatto – il quale sia caratterizzato da “scopo tipico diverso dalla liberalità” e, dunque, sia dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DONAZIONE – REMISSIONE DEL DEBITO – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – FONDO PATRIMONIALE

INCORONAZIONI

Federiciana (2005)

Incoronazioni JJürgen Petersohn Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] II, anche Carlo IV nel 1349 ‒ avrebbero ripetuto successivamente l'atto in quella sede, per rendere inattaccabile la loro posizione regale. L'atto giuridico determinante nel quadro della consacrazione reale ad Aquisgrana, così come prescriveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Arbitrato [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Serena Forlati Abstract L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] in senso stretto; parrebbe per la verità più convincente, alla luce della prassi recente, configurarlo come atto giuridico, attribuibile al Tribunale piuttosto che alle parti: Santulli, C., op. cit., 73). Il lodo è di norma adottato a maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 290
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali