• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2900 risultati
Tutti i risultati [2900]
Diritto [1421]
Diritto civile [416]
Biografie [413]
Storia [362]
Religioni [211]
Diritto amministrativo [172]
Economia [153]
Diritto penale e procedura penale [162]
Temi generali [152]
Diritto commerciale [136]

Forma degli atti

Enciclopedia on line

Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] fa riscontro un maggior rigore per quanto concerne la sua forma, si può dire che tra contenuto ed efficacia di un atto giuridico deve esistere un rapporto di congruità (o di adeguatezza) che è in generale già posto dalla legge sul tipo astratto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE

Autotutela. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile per autotutela si intende in generale una forma di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, [...] . 1515 e 1516 c.c.). L’attività di autotutela può tradursi in un atto materiale, in un atto giuridico in senso stretto o anche in un negozio giuridico, ma suscita gravi problemi la possibilità di considerarle espressione dell’autonomia privata. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI RITENZIONE – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – ILLECITO CIVILE – ATTO GIURIDICO

Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione

Enciclopedia on line

In diritto civile, tutti gli atti di gestione del patrimonio possono essere ripartiti tra atti di ordinaria amministrazione e atti di straordinaria amministrazione (o eccedenti l’ordinaria amministrazione). [...] di fatto, che pertanto è riservato al giudice di merito e si sottrae al sindacato della Corte di cassazione. Voci correlate Amministratore di sostegno Atto giuridico Capacità. Diritto civile Curatela Minore. Diritto civile Potestà Tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE

Acquiescenza

Enciclopedia on line

Accettazione di una sentenza nei confronti della quale si sia soccombenti con conseguente estinzione del potere di impugnarla (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Nell’art. 329 del c.p.c. se ne [...] distinguono tre forme: l’acquiescenza espressa (primo comma), ossia l’atto giuridico unilaterale con cui la parte esprime la volontà di accettare il contenuto della sentenza (personalmente o attraverso il suo procuratore munito di mandato speciale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ATTO GIURIDICO – IMPUGNAZIONI – SOCCOMBENZA

Dichiarazione

Enciclopedia on line

Per dichiarazione si intende un comportamento che manifesta una volontà o una conoscenza del soggetto agente. L’attività dichiarativa viene tradizionalmente distinta in due fasi: l’espressione, che consiste [...] dal comportamento di un soggetto (ad esempio, il chiamato all’eredità che alieni un bene ereditario pone in essere un comportamento dal quale si desume la volontà di accettare l’eredità medesima). Voci correlate Atto giuridico Negozio giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO

Occupazione. Diritto civile

Enciclopedia on line

L’occupazione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario (artt. 923 ss. cod. civ.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (c.d. [...] . Per lungo tempo è stata assai discussa la natura negoziale o non negoziale dell’occupazione, ma sembra oggi prevalente l’opinione che la qualifica un atto giuridico non negoziale. Voci correlate Acquisto del diritto Proprietà. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – ATTO GIURIDICO

Disdetta

Enciclopedia on line

In diritto civile si intende per disdetta un atto unilaterale, negoziale e recettizio, diretto a impedire che un determinato rapporto giuridico: a) si rinnovi tacitamente dopo la scadenza; b) prosegua, [...] e così via. La disdetta è generalmente un atto a forma libera e le sue principali applicazioni si hanno nell’affitto, nella locazione e nel contratto di lavoro. V. anche Recesso. Voci correlate Atto giuridico Locazione Negozio giuridico Recesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE

Falzèa, Angelo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Messina 1914 - ivi 2016). Prof. emerito di diritto civile all'univ. di Messina, dove dal 1943 ha insegnato istituzioni di diritto privato e successivamente diritto civile. Socio nazionale [...] dei Lincei (1988). Opere principali: La condizione e gli elementi dell'atto giuridico (1941); L'offerta reale e la liberazione coattiva del debitore (1947); Teoria dell'efficacia giuridica (1951); Voci di teoria generale del diritto (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PRIVATO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – OFFERTA REALE – MESSINA

Negozio giuridico

Enciclopedia on line

Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] agli interessi sociali impliciti nello schema legislativo. Nel caso di un negozio privo di causa si parla di negozio giuridico astratto: ammissibile in ordinamenti dove la causa non è elemento essenziale del negozio (per es., in Germania), esso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AZIONE REVOCATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negozio giuridico (2)
Mostra Tutti

Rappresentanza. Diritto civile

Enciclopedia on line

Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] tra le società, e in genere gli enti dotati di personalità giuridica, e i loro amministratori. Qui invero si rientra nel concetto di ‘organo’ che presuppone che l’atto compiuto dall’amministratore sia riferito direttamente alla società o all’ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – INABILITAZIONE – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza. Diritto civile (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 290
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali