• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Diritto [413]
Diritto penale e procedura penale [117]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [48]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Storia [35]
Diritto processuale [36]
Diritto commerciale [28]
Diritto del lavoro [25]
Biografie [24]

testi prescrittivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] non regolative, l’inadempimento di una regola regolativa produce un illecito, per il quale può essere esplicitamente prevista una sanzione lega necessariamente le due prestazioni») e stellionato («atto doloso non rientrante in una specifica figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LINGUISTICA TESTUALE – CODICE DELLA STRADA

ANDREATTA, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) Fernando Salsano La formazione politica e culturale Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] fondi stanziati e dell’uso clientelare e illecito delle risorse. Nel febbraio 1981, per pp. 263-278; interventoin Il sistema monetario europeo a dieci anni dal suo atto costitutivo: risultati e prospettive, Atti del Convegno, Roma ... 1988, [Roma] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREATTA, Beniamino (2)
Mostra Tutti

SCARPA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPA, Carlo Orietta Lanzarini SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie. Dalla [...] la medesima strategia. Fondamento della museografia scarpiana è l’atto di «auscultare da un oggetto plastico, sia scultura l’amarezza di due denunce (1956 e 1960) per esercizio illecito della professione, accuse dalle quali venne scagionato nel 1965. ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – BANCA POPOLARE DI VERONA – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Enrico da Susa, detto l'Ostiense

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico da Susa, detto l’Ostiense Daniela Parisi Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] che noi cataloghiamo nell’ambito dell’etica economica. Ogni atto giuridico deriva, infatti, dal diritto naturale che è Vi è quindi una completa armonia tra le disposizioni sull’illecito guadagno emanate dai due poteri. Così anche la trattazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS JURIS CIVILIS – ELEONORA DI PROVENZA – POGGIO BRACCIOLINI – CONCILIO DI TRENTO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

Autorità indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita Roberto Garofoli Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità La convivenza fra Autorità [...] sistema» – non già le singole fattispecie di illecito previste dalla normativa generale e da quella di attenga all’esercizio del credito, sia competente ad emettere l’atto sanzionatorio della pratica commerciale scorretta l’Agcm ovvero la Banca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] gli occhi e tagliati naso e lingua. L'iniziativa di questo atto deve essere attribuita a G. V, il quale in questo modo vescovo. Ma, nel caso egli avesse ottenuto in modo illecito la dignità metropolitica, avrebbe dovuto rinunciare a entrambe le sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti

Agricoltori schiavi e soldati. L’età dei Gracchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] di candidarsi al tribunato anche per l’anno seguente: illecito grave, poiché la consuetudine vieta sia di essere eletti comizi pare oltraggiosa verso il senato, si tratta nondimeno di un atto che lede solo la consuetudine. Ben altro peso ha la ... Leggi Tutto

Bettiol, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] nuovo razionalmente e moralmente proporzionata alla gravità dell’illecito. A questo riguardo Bettiol, pur ben fermo nella complessità – spesso oscura – in cui si forma l’atto volitivo, solo la considerazione di tutti quei fattori che interagendo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FRANCESCO ANTOLISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettiol, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Epidemie, strutture sanitarie, pratica medica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] di controllare le condizioni igieniche della città e di mettere in atto misure di profilassi nel caso di epidemie. Una nuova teoria speziali, impediscono, almeno nelle città, l’esercizio illecito dell’arte medica e puniscono casi di malapratica. I ... Leggi Tutto

La famiglia e la patria potestà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La famiglia e la patria potesta Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] libertà "manomettendoli", vale a dire compiendo un atto detto manumissio. Venendo più specificamente ai poteri qualora abbiano commesso un delitto "privato", vale a dire un illecito penale perseguibile su richiesta della parte lesa e punito con una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 58
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali