• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»*

Lingua italiana (2024)

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»* L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 1967, poco dopo la morte del Che, scrisse un articolo pubblicato in spagnolo nel gennaio 1968 sulla rivista cubana «Casa de : «Udire è un fenomeno fisiologico; ascoltare è un atto psicologico», sottolineando la profonda differenza di esperienza tra l ... Leggi Tutto

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia

Lingua italiana (2024)

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] non è ancora un diritto a cui corrisponda un servizio pubblico gratuito e accessibile a chiunque. Tuttavia, stando ai dati propri commensali o durante la pausa caffè è ancora un atto linguistico perlopiù percepito come strambo, ad alta produttività di ... Leggi Tutto

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri

Lingua italiana (2024)

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] notoriamente corrotta in quegli anni (tanto da essere in atto un forte scontro tra magistratura e prefettura). Ciò che con uno scopo ben più ampio e cioè quello di indurre nel pubblico una riflessione su cosa sia il male («Vedete, non è semplice ... Leggi Tutto

Dialogo con Fabri Fibra su In Italia: il contro-inno nazionale del rap neorealista*

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Fabri Fibra su <i>In Italia</i>: il contro-inno nazionale del rap neorealista* Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] ’urgenza che emerge dall’abisso abbraccia con una similitudine l’atto del parto, come descritto nella canzone Bisogna Scrivere (da per veicolare il messaggio e portare la tua musica al pubblico anche nei concerti. Ho voluto fare un pezzo che ... Leggi Tutto

Fare femminismo

Lingua italiana (2024)

Fare femminismo Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] del “no” e della lotta, la potenza della nudità come atto scandaloso e spiazzante («le armi […] sono la piazza e lo l’occupazione delle piazze, portando, finalmente, il privato nel pubblico. In tutte queste sezioni, la lingua, spesso le maleparole, ... Leggi Tutto

Il lessico del dolore

Lingua italiana (2024)

Il lessico del dolore In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] controllo o di patologie psichiatriche»; sono «l’ultimo atto di un continuum di violenza di carattere economico, un grido d'allarme, spesso tradotto anche in iniziative pubbliche cui si rendono disponibili.Un’importante testimonianza in quest’ ... Leggi Tutto

«Con penna lieve», Lessico

Lingua italiana (2024)

«Con penna lieve», Lessico Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] sulla letteratura russa]Parola 2La parola è già di per sé un atto, e da noi più che altrove. Una parola, detta a 1° aprile 1890]Scrittore 4Bisogna lavorare non per la critica ma per il pubblico. [Lettera a A. S. Suvorin, 1° aprile 1890]Scrittore 10[ ... Leggi Tutto

Retorica. Una disciplina da rifondare

Lingua italiana (2024)

Retorica. Una disciplina da rifondare Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] più inclusiva è considerato come il «prodotto di un atto di comunicazione», in quella più ristretta porta alla distinzione pagine rende il volume di non immediata fruizione per un pubblico non specialista, non tanto per il tipo di argomenti ... Leggi Tutto

Age. Fiato grosso, cassetti vuoti

Lingua italiana (2024)

Age. Fiato grosso, cassetti vuoti Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e degl’intenti, la fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria d’ogni medium voi), ma che in fondo voi di questo non abbiate preso atto, lasciandovi superare in corsa dai mutamenti reali? Qualcosa non deve ... Leggi Tutto

L’italiano fra le lingue comuni

Lingua italiana (2024)

L’italiano fra le lingue comuni Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] cerchio per dialogare sul conflitto più spinoso del dibattito pubblico tedesco nell’ambito del progetto Tiny House.E come sullo scambio linguistico, in cui parlare la lingua dell’altra diventa un atto d’amore, e in cui, a un certo punto, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Atto pubblico. Diritto processuale civile
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
Atto pubblico. Diritto civile
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali