• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [1700]
Diritto [413]
Storia [237]
Biografie [197]
Economia [122]
Temi generali [132]
Arti visive [132]
Religioni [105]
Geografia [89]
Scienze politiche [93]
Diritto civile [100]

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] il lavoratore possa impugnare l’atto di trasferimento e invocare, O., Contitolarità del rapporto nel gruppo caratterizzato da “unicità di impresa”, in WP C.S.D.L.E diritti collettivi e mercato nel recente dibattito europeo, in Lav. dir., 2008, 245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] di legittimità costituzionale relativa ad una norma del testo unico ambientale (d.lgs. n. 152/2006) europea di riferimento era pacificamente sprovvista di effetto diretto, per esplicito disposto dell’allora vigente art. 34 TUE, sulla cui base l’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ). In effetti, se pure in questo atto non era prevista direttamente l’estensione del diritto nessun modo la materia. Il testo unico riconosce agli stranieri un articolato catalogo di recente, ad esempio, la Corte europea dei diritti dell’uomo (con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] chiave abusiva, ad altri fori unicamente per contestare la validità dell’atto di proroga, il reg. n , a meno che non sia stata avviata la causa di merito (ma il diritto uniforme europeo non fissa un onere del genere: C. giust., 6.3.2003, C-213/01 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] impone al di sopra di ogni altro atto, cosicché, traendo le conseguenze di tale raggio d’azione di questa voce: l’unica cosa che qui va ribadita è che dell’ordinamento italiano entro quello dell’Unione europea e con il ribaltamento dei rapporti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] tema di società in nome collettivo, che prevedeva che nell’atto costitutivo della società si dovesse indicare anche la razza (di superamento) dei due modelli europei di codice civile, il di esse di fronte all’unicità del vecchio potere legislativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Contratti a termine [dir. lav.] 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2018)

Pasquale Passalacqua Abstract Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] termine è priva di effetto se non risulta da atto scritto (art. 19, co. 4, d.lgs per effetto di un unico contratto o di una Bibliografia essenziale Aimo, M., Il lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali, Torino, 2017; Alessi, C., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] mondo è consolidato dalla scelta di unificare la materia all’interno di un unico complesso di norme, denominato “azione esterna” (artt. 3, par. le linee strategiche adottabili dal Consiglio europeo è la decisione l’atto tipico PESC, alla quale l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Procedimento tributario

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Abstract Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] A.F. secondo un unico modello procedimentale e di l’A.F. a dover emanare l’atto idoneo ad evitare la decadenza. Segue: 6315, ibidem, 2009, 1918); tuttavia emergono significative aperture in ambito europeo (C. eur. dir. uomo, 21.2.2008, Ravon c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] validità, il documento «suppone unicamente la sussistenza della capacità di agire del soggetto all’atto della redazione, secondo quanto passim; Stefanini, Direttive anticipate di trattamento: un percorso europeo, in Dir. pubbl. comp. eur., 2006, 688 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Vocabolario
ùnico¹
unico1 ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali