• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [1700]
Diritto [413]
Storia [237]
Biografie [197]
Economia [122]
Temi generali [132]
Arti visive [132]
Religioni [105]
Geografia [89]
Scienze politiche [93]
Diritto civile [100]

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] costituzionali, l’avvio della costruzione europea e più in genere della cultura giuridica era chiamata a prendere atto della trasformazione che prendeva avvio, in discussione. Da una parte, al soggetto unico di diritto, generale e astratto, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoratrici madri

Diritto on line (2016)

Donata Gottardi Abstract Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] in luoghi lontani e all’aver compiuto un unico atto: il riconoscimento del figlio. Resta la difficoltà, dei diritti il figlio. La questione è stata affrontata dalla Corte di giustizia europea, ma, appunto, per escluderla (C. giust., 16.9.2010, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] nel panorama costituzionalistico europeo, basti soltanto pensare ss.). Come che sia, bisogna prendere atto che la vicenda storica dell’autonomia delle del potere regolamentare all’Assemblea ha come unico scopo quello di favorire lo scambio continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] l’importanza delle correnti dell’antiformalismo europeo, sostiene che l’interpretazione «è dal dopoguerra, peraltro, «l’unica scuola nel significato forte della giuridica ha a lungo stentato a prendere atto: la Costituzione, infatti, equivale a un ... Leggi Tutto

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] ., Giustizia amministrativa e giurisdizione unica, in Riv. dir. proc i principi della Costituzione e del diritto europeo»: il successivo art. 34, co. che al giudice è dato di adottare un nuovo atto o di modificare o riformare quello impugnato (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ricondurre ad un modello unico a causa della notevole diversità and comment. La proposta di atto regolamentare o generale deve essere CE 13.7.2009, n. 713 ha creato l’Agenzia Europea per la Cooperazione dei Regolatori dell’Energia. Il Reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Processo Vittorio Denti di Vittorio Denti Processo La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] che estende la nullità di un atto agli atti consecutivi che ne dipendono, il nostro paese davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo, tanto in Unico del 1924), al Testo Unico del 1934 sulla Corte dei conti in sede giurisdizionale. L'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo (5)
Mostra Tutti

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] delle frequenze (PNRF), atto di pianificazione generale adottato con n. 48587, con riferimenti alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo). Diversa è la disciplina del servizi pubblici con interfaccia unica (dal nome Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Esecuzione penale

Diritto on line (2014)

Luigi Kalb Abstract L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] o all’emissione di mandato di arresto europeo (con procedura attiva ex artt. 28 nel corso del primo colloquio o all’atto del suo ingresso in istituto, la Carta e, in parte, dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] .R. 26.4.1986, n. 131 (Testo unico imposta di registro) riferisce il diritto al contribuente; una relativa autonomia (ad es., l’atto di diniego non sarebbe soggetto ai termini contribuente e integrazione giuridica europea, Milano, 2010; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
Vocabolario
ùnico¹
unico1 ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali