D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che quello di Barbara, dimenticando ogni amara contingenza e relativo stuolo di creditori. Il rapporto, con l'attrazionesessuale a farla da protagonista, avrebbe ispirato un periodo di fertilità letteraria e sarebbe stato tradotto nelle pagine de ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] della tolleranza quale cantore dell'amore carnale che supera e livella ogni dissenso filosofico, e, infine, identificando nell'attrazionesessuale il principio primo che spiegava le origini dell'umana società. Uomo non digiuno di cultura e ben al ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] , sottolineano la natura eterogenea della formazione di una direzione stabile e prevalente dell’attrazione affettiva e/o sessuale, alla cui determinazione contribuiscono in modo significativo le influenze dell’ambiente familiare e socioculturale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e linguistica hanno perduto parte della loro forza di attrazione. Come in Italia, la filosofia torna, dopo molto sono stati seguiti dalle ben più aperte violazioni dei codici della normalità sessuale compiute da W. Burroughs, J. Rechy (n. 1934), E. ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] da ‛forze' (per esempio: ‛la vocazione', ‛l'attrazione esercitata dalla città sul provinciale', ‛l'atmosfera di Pietroburgo pastorella come un rapporto sociale (+gerarchia/−gerarchia), sessuale (maschile/femminile), cronologico (+vecchio/−vecchio). Ma ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] de l'Isle-Adam, anch'egli vago di mostruosità sessuali e di orrori sadici, a invenzioni macchinose come quella campi) c'è la femmina con la sua lussuria e la sua attrazione invincibile.
Di qui due processi psicologici concomitanti: da una parte la ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] uno e le ripulse dell'altra si cela il medesimo desiderio sessuale. Le difese e le ritrosie della giovane cadono una dopo p. CIII), che il passaggio dal tu al voi avvenga per attrazione da parte dell'appellativo 'alto' madonna mia, un unicum nel testo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] campo psicofisiologico. In tale ambito, pubblicò Lo sviluppo sessuale come indice di maturazione biologica (in Neuropsichiatria infantile, 1978), raccontava in forma di sceneggiatura l’attrazione esercitata dalla violenza terrorista su un gruppo ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. L'uso della citazione e la combinazione, in un sapiente montaggio, del linguaggio dei fumetti, della pubblicità e [...] cui racconta la storia di una professoressa di musica che rivela una forte attrazione per il sadismo; vi si è ispirato M. Haneke per il di una donna che, esausta di subire il dominio sessuale degli uomini arriva a uccidere suo figlio. Della sua ...
Leggi Tutto
WEDEKIND, Frank
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Hannover il 24 luglio 1864, morto a Monaco di Baviera il 9 marzo 1918. Dapprima direttore dell'Ulficio Propaganda dei "Dadi Maggi" in Svizzera; [...] la sua libertà di movimento, in una libera fusione di realtà e di fantasia. Intorno alla forza d'attrazione della vertigine sessuale, momenti di grottesca poesia si precisarono così in una forma di dramma a vortice, nelle cui rapide spire tutte ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...