• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2974 risultati
Tutti i risultati [2974]
Diritto [754]
Storia [407]
Geografia [266]
Biografie [307]
Geografia umana ed economica [165]
Economia [208]
Arti visive [189]
Temi generali [188]
Diritto civile [178]
Scienze politiche [155]

capo

Enciclopedia on line

Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] valore sostanziale e fu disciplinata da apposita legge sul c. del governo (l. 2263/24 dic. 1925). L’attuale Costituzione democratica attribuisce al primo ministro la direzione della politica generale del governo e il compito di mantenere l’unità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ATTUALE COSTITUZIONE – ORGANO COLLEGIALE

ottriata, costituzione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico, la carta costituzionale, detta anche  carta o., elargita ai sudditi dalla volontà del sovrano, come atto unilaterale (per es., lo statuto di Carlo Alberto), contrapposta alla [...] Costituzione votata, approvata da organi di rappresentanza della collettività dei cittadini (per es., l’attuale Costituzione italiana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA COSTITUZIONALE – CARLO ALBERTO

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] stadio avanzato dal processo di trasformazione della società, le premesse del proprio superamento. L'attuale Costituzione è la terza in ordine di tempo approvata dal potere sovietico dall'epoca della proclamazione della Repubblica Socialistica ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] carta geologica (Danmarks geologisk Undersøgelse) al 100 mila. Ordinamento dello stato. Ordinamento politico e amministrativo. - L'attuale costituzione politica (Grundlov) del 5 giugno 1915 è uno sviluppo di quella del 5 giugno 1849, che introdusse ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] nel 1830, 1845 e 1861 in seguito ai torbidi politici che ebbero lo stesso carattere che nel rimanente della Svizzera. L'attuale costituzione è del 1885 e non ha subito, da allora, profonde modificazioni. Dal punto di vista religioso, il paese di Vaud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] domestiche. - È incerto, avendosene soltanto vaghi indizî, se in Cina una forma di matriarcato abbia preceduto l'attuale costituzione della famiglia. L'accenno leggendario: "gli antichi conoscevano le madri, ma non i padri" non sembra sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] dipartimenti e 2 comarche, dei quali si dànno alcuni dati statistici nella tabella che segue: Ordinamento. - Costituzione. - L'attuale costituzione del Nicaragua data dal 5 aprile 1913. Affermato e sancito il principio della tendenza all'unione con ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACEDONIA Paolo Migliorini Manólis Andrónikos (XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2) Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] , riconosciuta da alcuni stati ma non dalla comunità internazionale, stante la strenua opposizione della Grecia. Nell'attuale costituzione della M. infatti vi sono riferimenti ai Macedoni greci che potrebbero implicare, secondo il governo greco ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EPOCA PALEOLITICA – UNIONE SOVIETICA – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (1)
Mostra Tutti

CARLO AUGUSTO granduca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] ritrovò, al disopra d'ogni interno disgregamento, il senso della sua unità; e fu a Weimar che essa si diede l'attuale costituzione. Bibl.: Briefwechsel des Grossherzogs Karl August von S. W. mit Goethe, ed. H. Wahl, voll. 3, Berlino 1915-18; H. Wahl ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – CONGRESSO DI VIENNA – DECRETI DI KARLSBAD – A CIASCUNO IL SUO – MADAME DE STAËL

DOMINICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] teatro di molti conflitti tra Francesi e Inglesi. Nel 1833 si costituì un governo federale generale per tutto il gruppo delle isole Leward. Secondo l'attuale costituzione vi sono a Dominica un consiglio esecutivo e un consiglio legislativo. Dominica ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – CANNA DA ZUCCHERO – VASCELLI DI LINEA – SANT'EUSTACHIO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 298
Vocabolario
ottrïare
ottriare ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali