ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] varia, a seconda dell'opinione degli studiosi, sia la costituzione del gruppo primitivo sia l'ulteriore cronologia. Il Mons di S. Ignazio al Gesù, urna la cui forma attuale, con la scena sovrapposta, corrisponde probabilmente però al rifacimento ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Cunegonda fondò a O, infra moenia, un centro fortificato costituito da due monasteri femminili, quello di S. Alessandro e seguito da Cochetti Pratesi (1979), che teorizzava la cronologia dell'attuale edificio tra il 1117 e il 1178, un lungo cantiere ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] con un prodotto nuovo e più evoluto. La dismissione costituisce un grande problema di impatto ambientale e mette in evidenza partendo da alcuni aspetti oggettivi che caratterizzano l’attuale sistema produttivo e le sue tecnologie così come ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] ; tuttavia il precoce impiego dei pilastri a Collemaggio non costituì un episodio isolato, poiché essi, nella variante a fascio, compaiono anche nelle arcate presbiteriali di S. Giusta.L'attuale piazza Palazzo, menzionata in un diploma regio del 1304 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] risalgono probabilmente al decennio 1310-1320; l'aspetto attuale del monumento è dovuto a una sua successiva riedificazione era già divenuto metropolita della città. La forma architettonica costituisce una rara variazione del tipo di chiesa a croce ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] prima del 443.Un'altra particolarità di queste sepolture è costituita dal fatto che le tombe maschili sono prive di burgundo, sebbene in questa zona non sia attestato, allo stato attuale delle conoscenze, un fitto insediamento di B. in pianura. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] (535-553). Con la riconquista bizantina e la costituzione dell'Esarcato di Ravenna, A. fu compresa nella torre campanaria è medievale.Sulla sommità del colle Guasco si erge l'attuale cattedrale (rango acquisito dopo il 1051). Già intitolata a s. ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] stata reinstaurata a opera di Berengario II e dalla costituzione della marca arduinica di cui A. rappresentò un frequenza più qualificata come il forum carnium (1420 ss.) presso l'attuale piazza Cavour a N, il forum ubi venditur oleum presso la chiesa ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] ), stilarono la Oude Caerte ('carta vecchia'), che funse da costituzione per la doppia amministrazione fino al 1795, con l'eccezione alla Vergine, è certo che nel luogo di quello attuale si trovasse già prima dell'anno Mille un edificio religioso ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] s. Sabino, che fu inumato in un sarcofago recentemente individuato, costituito in parte con lastre di spoglio e decorato internamente con due croci fu eretta, nel corso del sec. 11°, quella attuale. Si tratta di un edificio a pianta basilicale con ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...