ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] 12°), 'opera narrativa in prosa' (sec. 13°). Il significato attuale deriva da quest'ultima accezione, accolta anche in italiano almeno dall femminile è del resto rilevante per la stessa costituzione del genere. Non mancano peraltro temi relativi alla ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] '. Varie ipotesi fanno derivare il soprannome dalla robusta costituzione del fratello Antonio detto 'Botticello' o da un vuole ricordare che il messaggio di Cristo è sempre attuale e al contempo vuole rendere omaggio ai personaggi più importanti ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] solo pochi frammenti, tra cui un portale.La piazza del Comune costituisce un esempio precoce di piazza porticata, facendo ipotizzare l'esistenza di un portico anche nell'attuale palazzo Municipale e negli altri edifici che su di essa si affacciavano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Montecroce a quello di Tarvisio, i suoi contrafforti - costituiti per la massima parte di rocce calcaree del Trias, mentre Di nuovo estranea all'italiano letterario è la metafonesi che ricorre attualmente in punti distanti e lontani, a Grado a E., ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] si devono peraltro nascondere le difficoltà che presenta la costituzione di un ufficio urbanistico che non diventi un' diviene un ussurdo quando si voglia applicarla agli aggregati che attualmente superano i 250.000 abitanti: ed è proprio in questi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] più densa e più antica si sono trovate all'estremità O della necropoli, nel sottosuolo dell'attuale altare papale.
L'elemento più caratteristico di questa zona è costituito da una piazzuola di circa 7 m × 4, circondata quasi completamente da sepolcri ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Augusto e reso più monumentale dal ponte di accesso: l'attuale Castel S. Angelo (v. roma, d, 7, fig. 985 non ha bisogno di essere inserito entro una cornice. Questo arco costituiva col suo fornice maggiore e con un altro analogo, oggi distrutto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cause, l'ipotesi più accettabile sembra, allo stato attuale delle cose, sempre quella secondo cui la costruzione della cosiddetta Helìaia, largo m 11. La clessidra ad O di esso è costituita da un bacino intonacato ad E, dal quale l'acqua entrava in un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] salae, termine di origine germanica che in questo caso dovrebbe indicare un edificio costituito da un solo vano. Ma, tra la fine del VII secolo e ancora VI secolo e venne sostituita nel 558 da quella attuale, a profilo più rialzato. S. Sofia rimane un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da 2 kg di magnesio e da 25 kg di alluminio, ha certamente reso più complessa la sua conservazione attuale e ha posto serie ipoteche su quella futura se ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...