La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] passi, anche per il fatto che le conoscenze scientifiche attuali in materia non sono affatto consolidate. La terapeutica vera e propria nei trattati di falconeria era costituita innanzi tutto da ricette farmaceutiche; la dieta interveniva in misura ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] teorico iniziale viene ripetuto e/o si espande e si costituisce quasi in tópos (come avviene anche per l'immagine compare solo in quattro luoghi; ha valore puramente cronologico ('contemporaneo, attuale'), in Purg. XXVI, v. 113 ("che, quanto durerà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] non aveva niente a che fare con ciò che attualmente definiamo 'prospettiva pittorica', definizione che si incontra soltanto molti altri. Con l'avvento del XVII sec., si costituì un nuovo universo di tecniche di visualizzazione, accessibili in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di Magas). Può darsi che altri edifici, le cui strutture attuali sono d'epoca romana, fossero stati già costruiti in età parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ’antipapa Gregorio VIII. Il tema non era quindi privo di attualità. I papi protagonisti della lotta per le investiture appena conclusa piccolo sacello e il suo contenuto iconografico non costituiscono affatto un semplice oratorio privato, ma un luogo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] visto spesso un ritorno intenzionale ai modelli romani, è costituito dalle sculture della Porta di Capua. I busti panneggiati nel 1508, lo studio dell'arte antica torna ad essere di attualità e i problemi sono posti in modo più profondo e più ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sua fase di III sec. a.C. Il complesso è costituito da una corte porticata su tre lati, a sua volta aperta sud e una sphendone a nord, era situato sul sito dell'attuale piazza Navona, che ripete nella planimetria l'antico impianto, e presentava ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] a vento per l'aerazione. L'interno può essere costituito da uno o più vani. Negli esemplari maggiormente sviluppati, caseggiati annessi), anche la c. ad atrio e peristilio trova attualmente a Pompei le sue più caratteristiche espressioni al punto da ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] imperatore Eraclio l’aveva recuperata a Ctesifonte, nell’attuale Iran7, decapitando poi il re sassanide nel suo il lignum vitae è già posta in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo di una serie di variazioni concettuali mirate ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] gli errori e gli orrori, che danno carattere insieme attuale e profetico all'emozione e al messaggio che si sprigionano dal film. Le immagini spoglie, quasi di ‛realtà in atto', costituiscono gli elementi stessi della tragedia. Ancora pagine tragiche ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...