CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] fu il ruolo da lui giocato nella costituzione della selezionatissima e nel contempo ricchissima galleria aveva il titolo di conte; abitava in uno splendido palazzo in città (l'attuale palazzo d'Arco), acquistato dal duca il 13 febbr. 1602 per mille ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] .
5) La Dordonia citata nell'Historia è identificabile con l'attuale Ordona. La collocazione di un centro urbano daunio (abitato fin in età sveva.
La vera ironia della storia è costituita dal silenzio totale del cronista svevo sull'unico insediamento ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , p. 164), un disegno del Louvre (n. 4802) potrebbe costituire una memoria di un ulteriore episodio non più esistente. Le tele, di quest'ultimo, difficile da quantificare allo stato attuale degli studi.
Non sono state ancora sufficientemente rilevate ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] a S verso la pianura che si allarga, sino alle attuali frazioni Carità e Messigno.
Il facile acquisto di terreni pubblici mancanza di un vero e proprio impianto di città amministrativamente costituita che S. mai ebbe nè come oppidum, nè nel periodo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] il modello delle città romane, il tracciato stradale era costituito da decumani e cardini, dall’incrocio dei quali risultavano dalla basilica alla chiesa cruciforme con cupola. L’attuale aspetto esterno della chiesa è dovuto alla sequenza di ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] del Banato.
Dal 107 al 119-120 d. C. la Dacia costituì un'unica provincia alle dipendenze di un legatus Augusti pro praetore di Dacia. Esso è stato trasformato nel 1956 nell'attuale Istituto di Archeologia dipendente dall'Accademia della Repubblica ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] nell'adesione all'Accademia dei Ricovrati sin dal 1675 e nella costituzione a Padova di una propria accademia di architettura.
Tra il dimostrò l'incidenza di un modello sempre attuale nell'architettura ecclesiastica della stessa Roma settecentesca e ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] questo che il re scita Partatova ha dominato il Manai (parte dell'attuale Azerbaigian, a S del lago di Urmiya) all'epoca del re d ricercavano l'amicizia degli assiri Sargonidi.
Riassumendo, la costituzione dell'arte delle s. sarebbe dunque omogenea e ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] cui identificazione non è però sempre facile. Al momento attuale una serie di divinità ci sono conosciute soprattutto nella e romana; i misteri legati al dio iranico Mitra non si costituirono che in quella tarda epoca che più sopra abbiamo detto, e ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] fu la testimonianza eloquente dell'attuazione della costituzione dei Nuovi Regi Studi emanata dai Borbone. III di Borbone, in palazzo della Riserva su strada S. Barbara (attuale via Garibaldi). Fu proprio a seguito di questo incarico che si recò ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...