• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [2974]
Diritto [754]
Storia [406]
Geografia [265]
Biografie [307]
Geografia umana ed economica [164]
Economia [208]
Arti visive [189]
Temi generali [188]
Diritto civile [178]
Scienze politiche [155]

Atti e trattamenti discriminatori [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] La nozione di discriminazione L’attuale quadro definitorio del diritto antidiscriminatorio si sono ammesse quando il possesso di un determinato requisito costituisca elemento essenziale e determinante ai fini dello svolgimento della prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] . Non sembrano praticabili invece soluzioni che annullino il mix di associazionismo e elettività che costituisce il modello attuale; il mero ritorno alla sola rappresentanza associativa toglierebbe alle relazioni sindacali del settore pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] , E., op. cit., 75 s.). La causa del contratto di transazione è costituita, secondo costante orientamento giurisprudenziale, dallo scopo di porre fine a una controversia (attuale o potenziale) e, dunque, dall’esigenza di dirimerla per il tramite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] degradanti (par. 242 della sentenza). 2.2 Il quadro normativo attuale Prima di esaminare in maniera sintetica il testo al momento in penalecontemporaneo.it in data 25.9.2014. 9 Che pure può costituire di per sé una violazione dell’art. 3 CEDU, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] . Le relazioni affettive sono state riconosciute legittime e coniugali se costituite con atto di matrimonio: coniugi è stato sinonimo di uniti in matrimonio. Nell’attuale esperienza giuridica europea il rapporto tra matrimonio e coniugalità è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] cod. proc. pen., non è la condizione di attuale coabitazione dei coniugi, ma l’esistenza di una situazione favore della persona offesa, sulla motivazione che tali fatti non costituiscono un novum rispetto alle questioni già valutate dal giudice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Clausole di tregua [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Luisa Corazza Abstract Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] disciplinare. Non è tuttavia escluso che, nell’attuale scenario di revisione del rapporto tra contratto Sub art. 40, in G. Branca, a cura di, Commentario alla Costituzione, 1979, Bologna; Romagnoli, U., Sulla titolarità del diritto di sciopero, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] tema delle azioni esperibili davanti al giudice amministrativo ha costituito e costituisce uno degli ambiti più dibattuti nel nuovo codice del amministrativa, della piena ammissibilità nell’attuale sistema di giustizia amministrativa dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] a distanza sull’attività dei lavoratori1. Il provvedimento costituisce, come noto, uno dei decreti attuativi del seguire il secondo dei due percorsi possibili. Infatti, l’attuale impianto normativo riscrive il vecchio art. 4 introducendo una netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Verso lo statuto della confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Verso lo statuto della confisca di prevenzione Francesco Menditto Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] ) la pericolosità dei soggetti può anche non essere attuale (o meglio la misura personale può non essere 1, prot. 1, CEDU sulla base di un mero dato indiziario, costituito dalla sproporzione tra valore dei beni e redditi o attività economica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 76
Vocabolario
ottrïare
ottriare ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali