LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] un referendum bocciò la proposta di Landsbergis di costituire una repubblica presidenziale. Questo calo di consensi fu n. 1937), l'intellettuale forse più interessante nel panorama attuale.
Negli anni Ottanta la crescita della produzione in prosa ha ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] è passato da uno su 39 dei primi anni Ottanta all'attuale uno su 13.
bibliografia
M. Cardenas, Stabilization and redistribution of sfuggono di fatto intere regioni del paese.
La Costituzione promulgata nel luglio 1991 e lo svolgimento di nuove ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] salvo a SO., dove il fondo d'una sinclinale è costituito per un tratto da calcari a rudiste. Calcari e marne basso greco Βέκλα; lat. med. *Vigilia, Vegla, da cui l'attuale Veglia [secondo altri da *Vetula]) fu al tempo di Roma fiorente municipio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] linea Puerto Cabello-Barquisimeto, di 173 km.
La rete stradale attuale, arricchita di moderne e ampie autostrade, è di 24.923 Jiménez. Il 15 aprile 1953 veniva approvata una nuova costituzione e confermato in carica per 5 anni il presidente Jiménez ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Tanganika (XXXIII, p. 229; App. III, 11, p. 897) - l'attuale T. è sorta nel 1964 dall'unione con Zanzibar - sulla via dell'indipendenza, per l'orientamento di sinistra di Zanzibar, ma costituì in effetti un successo per Nyerere, collocatosi da allora ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] sovranità di alcuni degli stati vincitori o la loro costituzione in stati indipendenti o, come è più probabile, il La legislazione coloniale italiana nel suo sviluppo storico e nel suo stato attuale (1881-1940), 2 voll., Milano 1941; W. R. Crocker, ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] di sali potassici (1.780.000 t), che insieme, nel 1996, hanno costituito il 24,3% delle esportazioni (ma era il 37% nel 1991). È e in partenza, per poi ridiscendere nuovamente e attestarsi attualmente intorno agli 11÷12 milioni di t di merci ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] dopo si ipotizza che la quota di energia prodotta nuclearmente passerà dall'attuale 27% al 35% dell'energia elettrica totale.
Storia
di Ciro Lo anno fu introdotta un'importante riforma della Costituzione, in base alla quale il potere esecutivo ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] assunto nel complesso dell'Impero una propria situazione per effetto della costituzione del 1921, che aveva creato lo stato libero d'Irlanda base di vitalità e di consolidamento. La crisi attuale della Società delle nazioni non manca quindi di avere ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la brigata alpina, dopo avere per breve tempo assunto la denominazione di Comando superiore alpino, venne trasformata in divisione alpina.
La costituzioneattuale degli alpini è perciò la seguente:
1ª [...] divisione alpina "Taurinense": 3° e 4° reggimento alpini; 1° reggimento artiglieria alpina; 1 compagnia mista del genio per divisione alpina.
2ª divisione alpina "Tridentina": 5° e 6° reggimento alpini; ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...