CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] vie di comunicazione in direzione O-E e S-N, al costituirsi di varie attività artigianali. Nel 1320 C. divenne capitale del , i cui resti furono scoperti al di sotto di quella attuale, fu costruita sul Wawel verso la fine del primo quarto del ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] porta bronzea del 1070, che ne hanno guidato l'attuale ricomposizione, intrapresa a seguito dei gravi danni subìti nel la biblioteca privata dello zio Maffeo: venne in tal modo costituito uno dei più preziosi fondi librari esistenti (dal 1902 facente ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] due piani, si trova a Veng, presso Aarhus.La costituzione della diocesi autonoma di Lund portò alla costruzione in questa tre navate secondo il modello di Ribe - non si conserva attualmente che la cripta, mentre il resto dell'architettura è frutto ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] delle condizioni morbose o di rischio. Per fare un esempio attuale, relativo a una malattia tra le più importanti e diffuse, che l'anima è formata della medesima sostanza di cui è costituito l'Universo, vale a dire che il principio immortale dell' ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] . Al termine del Medioevo l'agglomerato urbano era costituito da cinque nuclei fortificati, due dei quali risalenti ; essa crollò in parte nel 1566 e questo spiega il suo attuale aspetto mozzo. All'interno il Saint-Etienne presenta un alzato a ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] , del nuovo regno: Gheldria, Olanda (v.), Zelanda, Utrecht (v.), Frisia (v.), Overijssel, Groninga (v.). Esse costituiscono in pratica l'attuale regno dei Paesi Bassi, comunemente noto come Olanda dal nome della più importante delle province medesime ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] al 1066, e degli Aldobrandeschi, fino al 1377: ciò comportò la costituzione precoce di T. in libero Comune (sec. 13°), dilaniato però quella del Rivellino, dove si andava sviluppando la città attuale e dove si colloca appunto la prima sede comunale. ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] circondata da una fortificazione lunga km. 3,7, costituita da un fossato con terrapieno verso l'interno, delle quali non sono state identificate, mentre le altre sei corrispondono alle attuali S. Andrea, S. Clemente, S. Maria Minore, S. Michele ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] dai vescovi-conti, anche se fin dal 1185 era stata riconosciuta la sua costituzione in comune. Nel 1242 fu espugnata, dopo un aspro assedio, da interseca l'od. piazza del Popolo, centro attuale della città (dalle fonti ricordata come platea superior ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] della sua politica territoriale (che sfociarono nella costituzione della potente contea di Champagne e di Brie La chiesa di Sainte-Croix è citata già nel 1193 con l'attuale denominazione, ma era già costruita nella prima metà del sec. 12°: ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...