MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1981; Barsanti, 1995); a Pesaro, dove l'attuale duomo insiste su un rimarchevole pavimento musivo di epoca Macerata, ivi, pp. 34-56; A. Bonfili, Il comune di Camerino: costituzione e vicende fino al 1240, ivi, pp. 57-72; A. Fabbi, Origini ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , città dove essi si stanziarono già nel 1222, edificio costituito da un semplice vano rettangolare, ora inglobato nella struttura del chiostro dell'attuale complesso conventuale e adibito a refettorio (Grzibkowski, 1983); analoga semplicissima ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] il nome latino di Tuscia fino a tutto l'Alto Medioevo, che assunse con la nascita del volgare il nome attuale. Essa ha costituito una ben individuata unità politica sin dal primo formarsi dei regni romano-barbarici: un ducato confluito con il titolo ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] di poche altre personalità di artisti di cui è noto il nome, costituisce un'eccezione. L'arte 'araba' non conosce un Sinan o un Peraltro, i primi testi in arabo antico non risalgono, allo stato attuale delle ricerche, più addietro del sec. 4° d.C. e ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , all'inizio la piazza era duplicata rispetto a quella attuale, anche dall'altra parte del palazzo Comunale, che al zona di Settecamini e poi risale sulla rupe è imponente e costituisce un forte segno territoriale. Nel 1276 l'acqua raggiunse la piazza ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] costruito con andamento divergente a ridosso della sua solida struttura, è costituita da due sezioni con volte a botte di uguale altezza, dell'abside centrale; inoltre fu sostituita con l'attuale anche la più bassa cupola originaria, contenuta da un ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] l'ex-Stallone grande creato da Alessandro Specchi. Attualmente è diviso in cinque sale che sono state ricavate of Fine Arts (1869), a New York il Metropolitan Museum (1869, costituito da un primo nucleo di statue greche scavate da L. Palma Cesnola), ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] agosto 1911). Perciò, ripartendo dal ‛grado zero', si costituiva una nuova scala di valori di rappresentazione. Quanto al mito succedute un filo indistruttibile lega la nostra esperienza attuale alle premesse poste dagli artisti cubisti.
bibliografia ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] citati da S. Sprigge, 1963, cfr. p. 10 n. 4; il manoscritto è attualmente presso una nipote di Mary Berenson, Barbara Strachey). Questi viaggi costituirono il fondamento di una ineguagliabile conoscenza di prima mano della pittura italiana.
Fino ad ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] può concludere che l'incisione del Du Pérac e l'attuale Campidoglio siano il risultato di indirizzi di massima, stabiliti non 1975, p. 132 n. 123).
In seguito alla nuova costituzione edilizia emanata da Gregorio XIII (1573) che permetteva l'esproprio ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...