• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [2974]
Diritto [754]
Storia [406]
Geografia [265]
Biografie [307]
Geografia umana ed economica [164]
Economia [208]
Arti visive [189]
Temi generali [188]
Diritto civile [178]
Scienze politiche [155]

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali Francesco Menditto La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] di pericolosità. 2.6 La tutela dei terzi Sempre più attuale il tema della tutela dei terzi creditori, muniti o della Corte si può trarre un’ulteriore conferma della conformità a Costituzione del sistema di tutela dei terzi creditori introdotti dal d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] quella risarcitoria, anche in forma specifica, a costituire nell’assetto normativo previgente all’introduzione del art. 7, co. 4, c.p.a. Come già accennato, l’attuale ambito della giurisdizione generale di legittimità è definito dall’art. 7, co. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] schema del diritto soggettivo. Nell’epoca attuale lo sviluppo della tecnologia, le applicazioni della di, Diritto Civile, Torino, 2011, III, 6; Castronovo, C., Autonomia privata e Costituzione europea, in Eur. dir. priv., 2005, 40 ss; Di Majo, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondi sanitari integrativi [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] soccorso. Le società di mutuo soccorso trovano una specifica disciplina nella l. 15.4.1886, n. 3818 «Costituzione legale delle società di mutuo soccorso». Tale legge è attualmente vigente in virtù del co. 1 dell’art. 1, d.lgs. 1.12.2009, n. 179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] unità d’Italia ad oggi. Anche il rapido riferimento che la Costituzione fa alla proprietà «pubblica e privata» (art. 42 Cost.), bene ad un pubblico servizio) e dell’effettiva ed attuale destinazione del bene al pubblico servizio; a contrariis, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] per contrasto con gli artt. 2, 3, 32 e 117 della Costituzione. Le predette disposizioni di legge – che, non presidiate da alcuna sanzione medico a procedere all’intervento anche in assenza del consenso attuale del paziente: Cass. pen., 28.7.2011, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] 31 ottobre 2015, Milano, 2016. 7 Per un esame dell’attuale dibattito cfr. Menditto, F., Presente e futuro delle misure di mutata la natura della confisca, la quale continua a costituire una misura di prevenzione e ad essere applicata attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] dalle 35.469 unità del 1991 ai numeri attuali. Particolarmente rilevante, poi, appare la crescita percentuale Padova, 2008, 167 s.; Sturla, Carcere: dentro il clandestino, fuori la Costituzione? Nuovi ritocchi all’art. 656 c.p.p., in Mazza -Viganò ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] della giurisprudenza con riguardo all’attuale fisionomia dei reati di terrorismo ed eversione, in esito alla che tenda a rovesciare il sistema democratico previsto dalla Costituzione, nella disarticolazione delle strutture dello Stato o, ancora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] alla prestazione primaria, senza che questi costituiscano la finalità del negozio e senza che , 581 ss.; Guarneri, A., Diritti reali e diritti di credito. Valore attuale di una distinzione, Padova, 1979; Id., Diritti soggettivi (categorie di), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 76
Vocabolario
ottrïare
ottriare ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali