Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] un canato dalla metà del 18° sec., nel 1805 l’attuale N. fu assorbito dalla Russia.
Dopo la rivoluzione russa del 1917 dal referendum con il quale è stata approvata una nuova Costituzione che definisce il N. uno Stato sovrano; nel novembre 2008 ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] dopo l’annessione all’Italia e la costituzione della provincia ha determinato un rilevante sviluppo nucleo di B. conserva l’assetto medievale: le case che si affacciano sull’attuale via dei Portici (trasformate tra 16° e 18° sec.) mantengono il ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] notevole importanza è l’università, fondata nel 1889.
La città attuale sorse verso il 1160 per opera del duca Bertoldo IV di Zähringen , sino alla modificazione in senso liberale della sua costituzione (1921).
La città ha un aspetto molto pittoresco ...
Leggi Tutto
(lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. [...] e importanza.
La provincia romana della Belgica fu costituita da Augusto. Le furono aggregati i Lingoni, i Saona, a E il Reno fino al lago di Costanza, a S l’attuale Svizzera occidentale e il lago Lemano, a N la costa. Capitale era Durocortorum ...
Leggi Tutto
Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni [...] compagnia di Puritani della Virginia, ha avuto vari nomi: quello attuale le fu dato nel 1694 in onore della regina Anna. È reciproci rapporti commerciali, votando l’indirizzo redatto da A. Hamilton, pose le basi della Costituzione federale del 1787. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] prove, il romanzo Kassandra (1983, trad. it., 1984), che coerentemente non costituisce una fuga nel mito bensì la ricerca, in un modello classico, delle radici dell'attuale degenerazione, che proietta, oggi come allora, lo spettro d'una vita senza ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] dicembre 1944, Bari 1945; Pensiero politico e politica attuale: 1945, ivi 1946); infine, nell'Assemblea Costituente combattuto la formula politica del Tripartito, l'inclusione nella Costituzione dei Patti lateranensi, dell'impegno contro il divorzio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] emergenti dai vari settori della società iugoslava. La costituzione varata nel 1974, che ha accolto e sistemato L'età del Bronzo coincide, nella parte della Penisola Balcanica attualmente occupata dalla I., con la presenza di popolazioni indo-europee ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] autonome da quelle dell'Unione Indiana, con le quali avevano costituito una organica unità; e poi a integrare tra loro le del 1949 (in particolare con la sterlina inglese e la rupia indiana). L'attuale parità con il dollaro S. U. A. è di 4,762 rupie. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ̔Abd al-̔Azīz, divenne Arabia Saudita. Gli unici Paesi dell'attuale M. O. a non aver sperimentato una colonizzazione diretta europea sono sunnita, che aveva sempre governato l'Irāq e che costituiva la base d'appoggio di Ḥusayn, temendo ritorsioni da ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...