• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Comunicazione [3]
Cinema [1]
Teatro [1]
Telecomunicazioni [1]

audience

Sinonimi e Contrari (2003)

audience /'ɔ:djəns/, it. /'ɔdjens/ s. ingl. [dal lat. audientia], usato in ital. al femm., invar. - (massm.) 1. [insieme di chi assiste a una trasmissione radiotelevisiva] ≈ ascoltatori, pubblico, (non [...] com.) udienza. 2. (estens.) [dato percentuale relativo agli ascolti di un programma radiotelevisivo] ≈ indice di ascolto ... Leggi Tutto

udienza

Sinonimi e Contrari (2003)

udienza /u'djɛntsa/ s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire; nel sign. 2, sul modello dell'ingl. audience]. - 1. [l'ascoltare qualcuno per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] persone raggiunte o raggiungibili dai mass media: trasmissioni (televisive, radiofoniche) di ampia u.; settimanali di scarsa u.] ≈ audience, pubblico. ‖ target. b. (giorn.) [interesse suscitato in un pubblico più o meno vasto e soprattutto il fatto ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] ; telediffusione; telericezione; videocamera; videofrequenza; (video) ripresa; videosistema. 5. Altro: applausometro; ascolto o audience; audiovisivo; auditel; canale o rete (locale, privata, pubblica); differita, diretta; emittente, emittenza ... Leggi Tutto

uditorio²

Sinonimi e Contrari (2003)

uditorio² s. m. [dal lat. auditorium]. - [insieme delle persone che ascoltano un discorso, una conferenza, uno spettacolo, ecc.: l'u. era attentissimo; u. freddo; parlare a un folto u.] ≈ ascoltatori, [...] (non com.) parterre, platea, pubblico, (ant., lett.) udienza, uditori. ‖ audience, spettatori. ... Leggi Tutto

platea

Sinonimi e Contrari (2003)

platea /pla'tɛa/ s. f. [dal lat. platēa "strada larga, piazza", dal gr. platē̂ia, femm. sost. di platýs "largo, spazioso"]. - 1. (teatr., cinem.) a. [spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale [...] , pubblico, sala. 2. (fig.) [gruppo di persone che ascoltano: c'è sempre una p. disposta ad ascoltarlo] ≈ audience, auditorio, uditorio. ‖ pubblico. 3. (geol.) [rialto sottomarino amplissimo con sommità piatta e contorno tondeggiante] ≈ plateau. ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] ; telediffusione; telericezione; videocamera; videofrequenza; (video) ripresa; videosistema. 5. Altro: applausometro; ascolto o audience; audiovisivo; auditel; canale o rete (locale, privata, pubblica); differita, diretta; emittente, emittenza ... Leggi Tutto

pubblico²

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico² s. m. [da pubblico¹; cfr. il lat. publĭcum "dominio pubblico"] (pl., raro, -ci). - 1. a. [complesso di un numero indefinito di persone: luogo aperto al p.] ≈ gente. ↑ folla. b. (estens.) [complesso [...] gremito di p.; il p. radiofonico, di una mostra] ≈ parterre, (non com.) udienza, [di mass media] audience. ⇓ ascoltatori, lettori, spettatori, telespettatori, uditori, uditorio. ● Espressioni: fig., mettere in pubblico [rendere noto: mettere in p ... Leggi Tutto

spettatore

Sinonimi e Contrari (2003)

spettatore /spet:a'tore/ s. m. [dal lat. spectator-oris "osservatore"] (f. -trice). - 1. a. [chi assiste a uno spettacolo, a una cerimonia, a una manifestazione sportiva e sim.: una trasmissione seguita [...] ⇓ radioascoltatore, telespettatore. b. (massm.) [spec. al plur., persona che assiste a uno spettacolo] ≈ [in senso collettivo] audience, [in senso collettivo] parterre, [in senso collettivo] pubblico. 2. (estens.) [chi assiste a un fatto particolare ... Leggi Tutto

ascoltatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltatore /askolta'tore/ s. m. [dal lat. auscultator -oris] (f. -trice). - 1. [chi ascolta una conferenza, un discorso pronunciato in pubblico e sim.: tenere desta l'attenzione degli a.] ≈ uditore. ‖ [...] audience, pubblico, spettatore. 2. (radiotel.) [chi ascolta una trasmissione radiofonica] ≈ radioascoltatore. ‖ utente. ... Leggi Tutto

ascolto

Sinonimi e Contrari (2003)

ascolto /a'skolto/ s. m. [der. di ascoltare]. - 1. [l'ascoltare qualcosa o qualcuno] ≈ (non com.) ascoltazione. ● Espressioni: dare (o porgere o prestare) ascolto ≈ e ↔ [→ ASCOLTARE (2)]; stare in ascolto [...] ≈ e ↔ [→ ASCOLTARE (1)]. 2. (radiotel.) [dato percentuale relativo al numero degli ascoltatori di un determinato programma: uno spettacolo che ha un altissimo a.] ≈ indice di ascolto, share. ‖ audience. [⍈ ASCOLTARE] ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
audience
audience Nel linguaggio pubblicitario, l’insieme delle persone raggiunte dal messaggio trasmesso, mediante un mezzo di comunicazione di massa (per es. radio, televisione), in un determinato momento o periodo di tempo. Le stime dell’ampiezza...
audience
audience <óodiëns> s. ingl., usato in it. al masch. – Il pubblico di un determinato medium, distinto per cinema, teatro, televisione, concerti, romanzi e così via. L'a. assume diversi significati a seconda delle sue valutazioni e finalità:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali