• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [153]
Storia [92]
Arti visive [61]
Religioni [52]
Geografia [21]
Storia delle religioni [17]
Archeologia [22]
Diritto [19]
Musica [17]
Letteratura [17]

ACTON, John Emerich Dalberg

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] le lettere firmate Quirinus che la Allgemeine Zeitung d'Augusta andava pubblicando e che sono sue solo in giugno 1902, a Tegernsee in Baviera, ove l'A. trascorreva le vacanze in una villa di sua moglie, Maria, di Massimiliano conte d'Arco auf Valley ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CATTOLICISMO LIBERALE – CAMERA DEI COMUNI – VECCHI CATTOLICI – FERDINANDO IV

NÖRDLINGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖRDLINGEN (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] com'è dalle linee Augusta-Würzburg e Norimberga-Ulma e conta soprattutto come centro agricolo (coltura di segala). Nella zona delle guerre; mediatizzata nel 1803, venne assegnata alla Baviera. Sotto le mura di Nördlingen, il 5 e 6 settembre 1634, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALTAR MAGGIORE – GUSTAVO ADOLFO – RINASCIMENTO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÖRDLINGEN (1)
Mostra Tutti

ROTHENBURG ob der Tauber

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHENBURG ob der Tauber (A. T., 56-57) Hans MOHLE * Cittadina della Baviera occidentale (Media Franconia) con 9340 abitanti, in posizione assai pittoresca a ovest della Frankenhöhe, 426 m. s. m., su [...] La parrocchiale di S. di F. Herlin; l'altare con l'Ultima cena è un capolavoro di T. Riemenschneider del suo periodo maturo (1499-1505), di esecuzione finissima e di frontone è di stile gotico una buona raccolta di opere dell'antico artigianato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHENBURG ob der Tauber (1)
Mostra Tutti

ADAM, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Teologo cattolico, nato a Pursruck (Baviera) il 22 ottobre 1876. Ordinato sacerdote nel seminario di Ratisbona (1900), si addottorò (1904) a Monaco e vi divenne libero docente (1907) e professore straordinario [...] coscienza dogmatica ed avvertire le esigenze di dottrina, di scuola, di nazione, che ne influenzano la formulazione des Abendlandes, Monaco 1928; Die geistige Entwicklung d. hl. Augustinus, Augusta 1930; Jesus Christus, ivi 1933, 4a ed. 1935 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – DÜSSELDORF – RATISBONA – SEMINARIO – SACERDOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Karl (1)
Mostra Tutti

ALLIOLI, Joseph Franz

Enciclopedia Italiana (1929)

Cultore di studî biblici. Nacque a Salzbach in Baviera il 10 agosto 1793. Consacrato sacerdote l'11 agosto 1816, dopo due anni di ministero parrocchiale si dedicò tutto agli studî biblici e orientali, [...] gola, e fu canonico prima a Ratisbona e poi, dal 1838 sino alla morte, ad Augusta (Augsburg) dove morì il 22 maggio 1873. Pubblicò opere di archeologia biblica, come: Häusliche Alterthümer der Hebräer (Landshut 1821); Biblische Alterthümer (ivi 1825 ... Leggi Tutto
TAGS: LANDSHUT – GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – BIBBIA

AMORT, Eusebius

Enciclopedia Italiana (1929)

Dotto ecclesiastico tedesco, nato il 15 novembre 1692 a Bibermühle presso Tölz in Baviera. In età assai giovanile abbracciò la vita dei canonici regolari lateranensi nella prepositura di S. Salvatore di [...] di Academia Scientiarum Boica. Nominato teologo del cardinal Lercari, visse a Roma fra il 1733 e il 1735. Tornato in patria, fu eletto decano del suo capitolo. Seguitò a lavorare con zelo e successo per la rinascita letteraria della Baviera Augusta ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – NORIMBERGA – TEOLOGIA – VENEZIA – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORT, Eusebius (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali Augusto Lizier Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] uccidendo e devastando, nella Sassonia, nella Baviera, che fu costretta al pagamento di un tributo, nella Turingia, nella di duchi, dando origine così a quel decentramento del regno che diventò caratteristico della Germania. L. morì in Augusta il ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – FORCHHEIM – CAROLINGI – INNSBRUCK – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

EGK, Werner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra [...] rappresentante dei compositori nella Società degli Autori tedesca, dal 1950 al 1953 direttore e professore di composizione alla Musikhochschule di Berlino. È noto soprattutto come compositore teatrale. Ha scritto le opere Die Zaubergeige (1935), Peer ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD STRAUSS – FRANCOFORTE – PEER GYNT – AUGUSTA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGK, Werner (1)
Mostra Tutti

BOOS, Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietista, nato il 25 dicembre 1762 a Huttenried (Augusta), morto il 29 agosto 1825 a Sayn (Neuwied). Fin dalla sua prima giovinezza mostrò una forte inclinazione all'ascetismo e, ordinato prete, esercitò [...] il suo ministero prima in Baviera, poi a Linz, ove fu accolto dal vescovo Gall, di tendenze giuseppiniste, che lo fece parroco di Gallneukirchen (1806). Instancabile e dotto predicatore, diffuse molto i suoi principî pietistici, che si avvicinavano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – DÜSSELDORF – ASCETISMO – PIETISTA – LUTERANI

ETTAL

Enciclopedia Italiana (1932)

. Località dell'Alta Baviera nel circondario di Garmisch, situata a circa 880 m. s. m., con 970 ab. (1925), di religione cattolica. La chiesa del convento dei benedettini, fondato nel 1330, ha la facciata [...] costruzione (circa 1370), dodecagonale. Nel tabernacolo dell'altare maggiore (1788) è la celebre immagine della Madonna di Ettal, statuetta italiana di marmo del secolo XIV. Bibl.: R. Hoffmann, Das Mariamünster zu Ettal im Wandel der Jahrhunderte ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA BAVIERA – BENEDETTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 44
Vocabolario
règio
regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali