• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3097 risultati
Tutti i risultati [3097]
Biografie [1206]
Arti visive [653]
Storia [608]
Archeologia [354]
Religioni [304]
Letteratura [156]
Geografia [114]
Diritto [112]
Europa [103]
Musica [84]

Czuczor, Gergely

Enciclopedia on line

Poeta e filologo ungherese (Andód 1800 - Pest 1866). Oltre a poemi epici (Augsburgi ütközet "La battaglia di Augusta", 1824; Botond, 1833), scrisse poesie patriottiche (Riadó "Allarme", 1848) che gli causarono [...] una lunga prigionia a Kufstein. Dopo la liberazione (1851) continuò (in collaborazione con J. Fogarasi) la sua più grande opera: A magyar nyelv szótára ("Vocabolario della lingua ungherese", 6 voll., 1862-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

MARANGONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Matteo Luca Barreca Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] tecnico di Firenze. Sugli anni giovanili del M. una traccia preziosa proviene dalle sue Memorie inedite, scritte con interruzioni e riprese dal 23 giugno 1942 fino al marzo 1957. Da esse si apprende quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PINACOTECA DI BRERA – REGGIO NELL'EMILIA – CAMPOSANTO DI PISA – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANGONI, Matteo (2)
Mostra Tutti

Peltanus

Enciclopedia on line

Forma latinizzata del nome dell'umanista e teologo gesuita Theodor Anton von Pelte (Pelte, Liegi, 1510 circa - Augusta 1584), prof. al Collegio romano, poi a Napoli, Ingolstadt (1556) e Monaco (1572). [...] Filologo, tradusse molti scritti dei Padri greci: Concilii Ephesini acta omnia (1576); J. Chrysostomi expositiones in s. Pauli epistolas (post. 1596); In proverbia Salomonis paraphrasis et scholia ex ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – PROTESTANTI – INGOLSTADT – GESUITA – LIEGI

TATAFIORE, Roberta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATAFIORE, Roberta Paola Stelliferi – Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998). Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] socialista senza un impiego fisso. Nonostante le scarse risorse familiari e grazie al sostegno del fratello maggiore, Augusta aveva potuto iscriversi alla facoltà di chimica dell’Università di Napoli dove aveva conosciuto il futuro marito (Godimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORAZIONE DEL LUTTO – UNIONE DONNE ITALIANE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TESTAMENTO BIOLOGICO – PIEVE SANTO STEFANO

ATTO, sant'

Enciclopedia Italiana (1930)

Detto, dal luogo di nascita, Pacensis, che i più riferiscono a Pax Augusta (Badajoz, in Spagna); ma i primi biografi tacciono della sua patria, ed è probabilmente da ritenere toscano, di Pescia. Entrò [...] nell'ordine vallombrosano sul finire del sec. XI o all'inizio del successivo; abate generale dell'ordine nel 1105, fu eletto vescovo di Pistoia nel 1135, e morì il 22 maggio 1155 (secondo l'Ughelli, Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – PAX AUGUSTA – ANVERSA – BRESCIA – SPAGNA

CLODIO MACRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLODIO MACRO (Lucius Clodius Macer) M. Borda Legato di Nerone in Africa, dove comandava la Legione III Augusta. Nel 68 d. C. si unì alla rivolta di Vindice e Galba costituendo una nuova legione, la I [...] Liberatrice Macriana, e tentò, col blocco delle navi frumentarie, di affamare la capitale; fu però soppresso per ordine di Galba. Durante la rivolta C. aveva coniato, in Africa, denari argentei col proprio ... Leggi Tutto

Volchèro di Aquileia

Enciclopedia on line

Patriarca di Aquileia (m. 1218); nelle contese germaniche appoggiò re Filippo poi Ottone IV; ma alla dieta di Augusta (1214) aderì a Federico II proclamato re di Germania. Importante la sua opera di pacificazione [...] nella Venezia tra le città di Padova, Venezia e Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – OTTONE IV – VENEZIA – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volchèro di Aquileia (1)
Mostra Tutti

Ulrico di Winterstetten

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (sec. 13º), d'origine sveva; dapprima cavaliere, fu poi (dal 1260 ca.) canonico della cattedrale di Augusta; i suoi canti, probabilmente di età giovanile, sono pieni di gaia spensieratezza [...] e rivelano contatti con la canzone popolare non più disdegnata nei circoli cortesi. Ciò non toglie che la cura formale sia ancora rigorosa, secondo gli stilemi della poesia colta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ben Haim, Paul

Enciclopedia on line

Ben Haim, Paul Direttore d'orchestra e compositore israeliano (Monaco di Baviera 1897 - Gerusalemme 1984); direttore dell'orchestra del teatro di Augusta dal 1924 al 1931, nel 1933 si trasferì in Palestina e insegnò [...] nei conservatorî di Tel Aviv e di Gerusalemme. Attivo come direttore e pianista, è autore di numerose composizioni vocali e strumentali, tra cui l'oratorio Joram (1932), Kabbalat Shabbat per soli, coro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABBALAT SHABBAT – GERUSALEMME – PALESTINA – TEL AVIV – EBRAICO

GEROLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROLA, Giuseppe Gian Maria Varanini , Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Lagarina trascorse l'infanzia; compiuti gli studi liceali a Desenzano, si orientò per gli studi universitari - non diversamente da altri giovani trentini della sua generazione - verso il Regno d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – BASSANO DEL GRAPPA – ACCADEMIA D'ITALIA – GUSTAVO GIOVANNONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 310
Vocabolario
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali