• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [3097]
Archeologia [354]
Biografie [1206]
Arti visive [653]
Storia [608]
Religioni [304]
Letteratura [156]
Geografia [114]
Diritto [112]
Europa [103]
Musica [84]

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis) Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] , fondata da Druso, nel 15 a. C., su uno stanziamento indigeno più antico, come presidio militare sulla via Augusta che da Altino portava alle regioni danubiane. Gli scavi hanno permesso di riconoscere l'andamento urbanistico, che non presenta strade ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA L. Rocchetti Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] che oggi si vedono appartengono al terzo edificio. La datazione di questi tre edifici è incerta: il primo si fa risalire al tempo di Augusto e di Munazio Planco, il secondo al 73-74 ed il terzo al periodo 120-150. Un altro tempio di cui oggi resta ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] Marco Aurelio, 161-180, a quella di Gallieno, 260-268). Gli autori antichi e gli itinerarî romani non parlano di T. Augusta. Al suo posto essi citano la città di Beroia, (forse il nome preromano) che ha un ruolo importante nella storia della Tracia ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916) F. Parise Badoni Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] frühmittelalterlichen Augsburg, in Jahrbuch des römisch-germanichen Zentralmuseums, Magonza 1958, pp. 154-238; W. Schleiermacher, Augusta Vindelicum, Germania Romana, I, Gymnasium Beihefte i, Heidelberg 1960. Per l'accampamento di Augsburg-Oberhausen ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.) Red. Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] trovamenti in città: relazioni periodiche nella rivista Ur-Schweitz, dal 1957; inoltre G. T. Schwarz, Ein neuer Gallorömischer Tempel in August, in Ur-Schweiz, XXIII, 1959, pp. 1-10; R. Laur-Belart, Ueber die colonia Raurica und der Ursprung von ... Leggi Tutto

AUGUSTA BAGIENNORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTA BAGIENNORUM C. Carducci L. Rocchetti Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] con abside semicircolare, indica un calidarium. Le monete che sono state scoperte tra le rovine di A. B. vanno da Augusto a Valentiniano II. La maggior parte degli edifici allo stato attuale non è certamente visibile, ma uno scavo anche superficiale ... Leggi Tutto

AUGUSTA CILICIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTA CILICIAE L. Rocchetti Città della Cilicia Campestris, a S della catena del Tauro, vicino ad Adana, sul fiume Sarus, della quale abbiamo scarsissime notizie (Plin., Nat. hist., v, 93) senza la [...] minima indicazione del sito. Le scarse rovine della città furono scoperte da una spedizione inglese nel 1955, a 10 km a N di Adana, in località lontana dalle vie di comunicazione attuali ed accessibile ... Leggi Tutto

Fossa Augusta

Enciclopedia on line

Canale artificiale scavato in epoca romana per regolarizzare uno dei bracci minori del Po (la Padusa) e per ostacolare il graduale alluvionamento della foce della laguna ravennate a N di Classe. È rimasto in funzione fino al Medioevo e in diversi tratti fino al 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – IDRAULICA
TAGS: MEDIOEVO

PULCUERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULCUERIA (Aelia Puicheria Augusta) Red. Figlia di Arcadio e di Eudossia, nata a Costantinopoli nel 399. In seguito alla morte della madre (404), del padre (408), della sorella Flacilla, rimaneva la [...] fabbriche da lei erette a Costantinopoli, specialmente i santuarî mariani. Una statua si trovava nel senato: dopo la sua nomina ad Augusta nel 414, un'altra sorgeva alla Chalkè; nella sala a colonne di Teodosio si trovavano una statua d'argento di P ... Leggi Tutto

Curtius, Ludwig

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Augusta 1874 - Roma 1954); allievo di A. Furtwängler, prof. all'univ. di Heidelberg, poi (1928-37) direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero dei Lincei [...] (1930). Si dedicò soprattutto allo studio dell'arte classica pubblicando molti originali e brillanti lavori sulla scultura greca, sulla pittura pompeiana, sull'iconografia romana. È anche autore di un'importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtius, Ludwig (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali