• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [3097]
Archeologia [354]
Biografie [1206]
Arti visive [653]
Storia [608]
Religioni [304]
Letteratura [156]
Geografia [114]
Diritto [112]
Europa [103]
Musica [84]

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] Weber, Apollo Pythoktonos im phrygischen Hierapolis, in Phylologus, LXIX, 1910, p. 188 ss.; D. Krencker, Die Trierer Kaiserhermen, Augusta 1929, p. 288 ss.; W. H. Buckler, Aphrodite Urania in Hierapolis in Phrygia, in Journ. Hell. Studies, LVI, 1936 ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA L. Vlad Borrelli Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] Theatern, Monaco 1928, pp. 108-110; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia, Londra 1929; C. Weickert, Typen griech. Arch., Augusta 1929; A. M. Woodward, The Excavat. at Sparta by the Brit. Sch. of Arch. at Athens 1924-27, in Bericht über die ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] il tempio fu dedicato a Livia madre di Augusto, le metope scolpite della facciata furono sostituite 371; C. Weickert, Typen der archaischen Architekt. in Griechenland u. Kleinasien, Augusta 1929, pp. 134-135; 147; W. Zschietzschmann, in Arch. Anz., ... Leggi Tutto

SARMIZEGETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa) H. Daicoviciu E. Chirila Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] L'iscrizione C.I.L., iii, 1443 ci conserva l'atto di fondazione della città. Al nome iniziale di Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica viene aggiunto in età adrianea quello di S., per collegare la nuova con la vecchia capitale dei Daci che sorgeva più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SUNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUNIO (Σούνιον) L. Vlad Borrelli Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] in Arch. Anz., XXXVII, 1922, p. 260-264; E. Pfuhl, in Jahrb., XLI, 1926, pp. 140-141; C. Weickert, Typen der arch. Arch., Augusta 1929, pp. 65, 117 (antico tempio di Atena); E. Buschor, in Ath. Mitt., LV, 1930, pp. 165-166; W. Wrede, Attische Mauern ... Leggi Tutto

PTOION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973 PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον) L. Vlad Borrelli Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] ; L. Bizard, in Bull. Corr. Hell., XLIV, 1920, pp. 226-262; id., ibid., XLVII, 1923, pp. 520-521; C. Weickert, Typen, Augusta 1928; Bull. Corr. Hell., LIX, 1935, pp. 271-275; Compt. Rend. Acad. Inscr. Bell. Lettres, 1935, pp. 194-195; P. Guillon, in ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] , 1913, pp. 248-250; XXXIX, 1914, pp. 161-176; id., in Arch. Anz., 1914, p. 132; C. Weickert, Typen der arch. Architektur, Augusta 1929, p. 22; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 254 e ss.; F. P. Johnson-W. B. Dinsmoor, in Am. Journ. Arch., XL ... Leggi Tutto

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] (104-100), a stento domate. La S. ottenne da Cesare la concessione del diritto latino, e da Antonio la piena cittadinanza; Augusto annoverò l’isola tra le province senatorie, non facente parte dell’Italia cui fu unita con l’ordinamento dioclezianeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] suo terzo viaggio (1498), il V. fu oggetto di un fallito tentativo di colonizzazione da parte dei banchieri di Augusta Welser, cui Carlo V aveva concesso nel 1528 diritti di esplorazione e amministrazione. Revocata la concessione (1546), ebbe inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] piuttosto che provincia” (Nat. hist. III, 4, 31): alcune città sono fondate da Cesare, molte, anzi moltissime, saranno fondate da Augusto, che sarà spesso in zona fra 27 a.C. e 10 d.C. In una situazione ormai definitivamente pacificata, il commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali