• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
476 risultati
Tutti i risultati [1171]
Archeologia [476]
Arti visive [372]
Europa [148]
Storia [124]
Italia [100]
Geografia [81]
Biografie [78]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [37]

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] di Dio: H. P. L'Orange, op. cit., p. 29 ss.; 96 ss. Gallieno come genius populi Romani: ibid., fig. 6o b. Gemma augustea: Fr. Eichler-E. Kris, Die Kameen im Kunsthistorischen Museum, 1927, 52, tav. 4. Immagini di Gallieno su monete: R. Delbrück, Die ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] spingere il cerchio: cfr. A. Conze, op. cit., tav. 216, n. 1062. Per le raffigurazioni sui sarcofagi si veda: Cat. Mostra Augustea Romanità, 1938, i, p. 920. Carrettini: O. Deubner, in Die Antike, vi, 1930, tav. 14. Stele funebri con carretto: stele ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] C. porta il ramo di pino e davanti a lei compare la figura di Attis. Negli scavi del tempio non si è rinvenuta la C. augustea, ma una statua acefala, derivata alla lontana dal tipo attico, con una dedica datata al 192 d. C. Il simulacro della dea sul ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] marmo dagli Horti Sallustiani: P. Gusman, L'art décoratif de Rome, Parigi 1912, 1, tav. 6. S. su lastra di terracotta augustea: W. Altmann, Die römische Grabaltäre der Kaiserzeit, Berlino 1905, p. 230, fig. 187. S. su piede di candelabro del II sec ... Leggi Tutto

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia) C. Pietrangeli A. E. Feruglio A. E. Feruglio La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] che si alternano con scudi rotondi. Un grande arco fiancheggiato da pilastri fu sovrapposto, probabilmente in età augustea, alla porta etrusca, che è fiancheggiata da due poderosi torrioni quadrangolari. Della cosiddetta Porta Marzia, più tipica ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] poco probabile infatti appare l'ipotesi del Raubitschek di identificare nella statua perduta di Nicanore, poeta dell'età augustea, chiamato dai contemporanei "Nuovo Omero". Nessuna delle immagini accennate o descritte corrisponde in qualche modo con ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] , 8093): rifacimenti di tratti della cinta muraria, costruzione di una porticus. Gli interventi si intensificano tra l’età augustea e il periodo protoimperiale, quando sorgono un complesso termale, l’acquedotto, l’anfiteatro e il teatro. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] ., iii, 1906, p. 133; G. Mancini, Inscr. Italiae, iv, Reg. iv, 1. Tibur, 1952, 2a ed., n. 611), a Trieste di età augustea, (P. Sticotti, Archeografo Triestino, iii, vi, 1911, p. 187 ss.) e soprattutto ad Ostia (G. Calza, in Not. Scavi, 1942, p. 152 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga Piera Melli Albenga Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa. Ricordata [...] presenta tuttavia aspetti problematici. Risultano orientati secondo gli assi ipotizzati i resti di due domus, rispettivamente di età augustea, a ovest, ristrutturata nel IV sec. d.C., e claudio-flavia, a sud, mentre numerosi sono gli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CANOSA di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317) F. Tiné Bertocchi La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] cavalieri nella parte superiore, costituisce fino ad oggi un unicum nell'ambiente àpulo. All'epoca romana e precisamente augustea, appartiene invece un mausoleo a croce greca e torrione cilindrico rinvenuto assieme ad altre tombe di vario tipo lungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali