• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
476 risultati
Tutti i risultati [1171]
Archeologia [476]
Arti visive [372]
Europa [148]
Storia [124]
Italia [100]
Geografia [81]
Biografie [78]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [37]

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto Giulia Rocco Siponto Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] prospiciente il porto marittimo, mentre la zona pubblica va localizzata nell’area della successiva basilica cristiana. All’età augustea si datano rifacimenti delle mura, la costruzione dell’anfiteatro e di due terme, la sistemazione dell’impianto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ATEIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATEIUS (Cn. Ateius) A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] di M. Perennius, saranno elementi utili, oltre la conformazione della firma, la sagomatura dei vasi, tipica dell'età augustea tarda, quella degli orli non eccessivamente modanati e la quasi assoluta mancanza di applicazioni. Pare che la produzione ... Leggi Tutto

KALABSHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973 KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.) C. Barocas Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] di blocchi di pietra decorati con rilievi ed iscrizioni appartenenti certamente ad una fase del tempio precedente quella augustea. Alcuni cartigli conservati nelle iscrizioni davano nomi di re da Tolemeo IX a una Cleopatra. Si rese conseguentemente ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (argentum, ἄργυρος) M. Cagiano de Azevedo Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] etruschi: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 284; per le argenterie ellenistico-romane, cfr. Catalogo della Mostra Augustea della Romanità, II, p. 428 ss.; per i piatti tardo antichi, cfr. P. E. Arias, Il piatto argenteo di Cesena ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] H. Fuhrmann, Philoxenus v. Eretria, Gottinga 1931, p. 212 e 357; C. Drago, in Samnium, 1935, p. 133 ss.; Mostra augustea della Romanità-Catalogo4, Roma 1938, sala XXXVII, n. 4; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVIII, 1933, p. 198; A. Maiuri, Passeggiate ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cinte murarie, vestigia di fori, circhi, templi, oltre che a Mérida, Tarragona e Segovia, città particolarmente fiorenti in età augustea, ad Alcántara, a Salamanca ecc. I maggiori centri archeologici della S. sono Ampurias, Numanzia e Tartesso. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] interesse contemporaneo che gli scrittori antichi avevano nutrito per tali popolazioni venne meno. Con gli storici di età augustea (Livio, Diodoro, Strabone, Dionisio di Alicarnasso, Timagene) che attingono a fonti in gran parte perdute, aumentano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Foro Romano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foro Romano Tommaso Gnoli Il cuore pulsante di Roma antica Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] le rovine subito a destra di chi entra dall'ingresso su via dei Fori imperiali), sono relativi al restauro di età augustea. La zona della Curia Risalendo la Via Sacra verso il Campidoglio, sempre sulla destra, si incontra un altro edificio di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONI BARBARICHE – SECONDO TRIUMVIRATO – SETTIMIO SEVERO – TULLO OSTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foro Romano (1)
Mostra Tutti

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] più tarda. Al di là di ogni polemica storico-interpretativa, la figura del giovane T., che scende dal carro sulla Gemma Augustea (Vol. ii, fig. 431) trova il suo parallelo tipologico proprio nel busto Farnese. Un ritratto di T., nel periodo del suo ... Leggi Tutto

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] comunemente usati per sbarrare le p. u. erano due: tramite battenti o saracinesca (cataracta). A partire dall'età augustea alcune p. u. dovettero adempiere ad una duplice funzione; furono, oltre che monumenti d'ingresso alla città, anche monumenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 48
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali