Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ’incontro del movimento romantico. A una concezione ‘ghibellina’ se ne opponeva adesso una compiutamente ‘guelfa’. Sull’esempio di AugustinThierry e di François Guizot: «l’interessamento si rivolgeva ai popoli vinti, a quei vinti romani e celti, che ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui suoi problemi dell’oggi cercando affannosamente nel passato una risposta, che chiarisca la radice, ... ...
Leggi Tutto
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 1847 al 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri. ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] una volta, non è il giacobinismo a inventarsi le necessità della salute pubblica, che erano già note alla monarchia. AugustinThierry ha scritto che Richelieu aveva saputo portare la regalità a essere l'idea vivente della salute pubblica: si può ...
Leggi Tutto