• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Storia [225]
Archeologia [222]
Arti visive [218]
Biografie [102]
Geografia [57]
Storia antica [67]
Religioni [54]
Europa [54]
Diritto [46]
Temi generali [39]

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] di ciò nell'influsso del diritto occidentale nella Grecia d'Oriente; altri invece attribuisce l'origine del testamento greco o il proprio discendente (color insaniae). A partire da Augusto, si ebbe accanto al testamento il codicillo, che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] però scoppiò la lotta tra i due Augusti, Licinio, verso il 320, rinnovò in Oriente le misure ostili ai cristiani. Ma la vittoria di Costantino nel 324 diede all'imperatore cristiano anche le provincie d'Oriente, e così fu chiuso il periodo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] la fece fortificare. La Raetia viene ceduta nel 537 da Vitige ai Franchi, per averli alleati contro l'impero romano d'Oriente. Ma anche i Franchi conservarono in gran parte le istituzioni reto-romane. Ne nacque la Raetia Curiensis. Il cristianesimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ad occidente, ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza. A metà del sec. I a. C. i Germani. Al tempo di Augusto vi risiedevano i Marcomanni, che però, dinanzi alla minaccia romana, si ritirarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] progetto di conquiste orientali, troncato dalla sua morte. Augusto costrinse l'energica regina del Bosforo Dynamis, figlia di dopo la quarta crociata e la creazione dall'impero latino d'Oriente, decisa in favore di Venezia, ma col trattato di Ninfeo ... Leggi Tutto

LUDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDI Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] ritorno di Augusto dall'Oriente e dell'erezione dell'Ara Pacis; si univa anche la commemorazione del genetliaco di Augusto (23 volta nell'anno 11 a. C., dopo la morte di Augusto nel 14 d. C., a iniziativa di Tiberio, divennero stabili e annuali. Ludi ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – LARES COMPITALES – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDI (2)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] tra questo e il Senato. Sotto Claudio fu legato della legione II Augusta sul Reno nel 42 e dal 43 fino a circa il 47 dell'appoggio di tutte le provincie asiatiche e dei re vassalli d'Oriente. Egli tenne con Muciano a Berytus il consiglio di guerra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] compito delle generazioni e degl'imperatori succeduti ad Augusto. Alla morte di questo, tre legioni stanziavano nella la città di Sirmio era ceduta da Valentiniano III all'impero d'Oriente: essa era allora quasi l'unico punto della provincia rimasto ... Leggi Tutto

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] L. peregrinò per le varie scuole d'Oriente: in particolare fu ad Alessandria d'Egitto, discepolo di Ammonio Sacca e quella degli Apollodorei (da Apollodoro di Pergamo, maestro d'Ottaviano Augusto) e quella dei Teodorei (dal già menzionato Teodoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

VALENTINIANO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO III imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] da quando Onorio nominò Augusto Costanzo (8 febbraio 421). Dopo la morte di quest'ultimo, Galla Placidia, non si sa precisamente indusse l'imperatore d'Oriente a recedere da quest'intenzione. Il ricollocare sul trono d'Occidente i legittimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO III imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 117
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali