• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [687]
Biografie [717]
Archeologia [584]
Storia [456]
Religioni [166]
Europa [117]
Letteratura [127]
Geografia [96]
Diritto [106]
Storia delle religioni [54]

GIULIA DOMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA DOMNA (Iulia Domna) R. Calza D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] Antiochia. Trasportata a Roma, fu sepolta nel mausoleo di Augusto. Proclamata sotto Eliogabalo Diva, la sua salma fu L'Orange, Einzelaufnahmen, 3346-3348. Nîmes: E. Espérandieu, Rec. Basrel., iii, 379. Berlino: Blümel, Röm. Bildn., tav. 70, p. 37; ... Leggi Tutto

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] verso l'interno - prese il nome di Africa Nova. Augusto la riunì all'Africa proconsularis, e - dopo l'autonomia raggiunti dalla N. soprattutto tra la metà del II e la metà del III sec. d. C. Bibl.: Ch. Tissot, Géographie de la province romaine ... Leggi Tutto

MOESIA, Superior et inferior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOESIA, Superior et inferior G. C. Susini L. Rocchetti Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] volte modificato, e fu portato alla linea displuviale solo nel III secolo. Abitavano la provincia inferiore i Triballi (che per qualche quanto concerneva l'organizzazione doganale. Nell'età di Augusto si creò un comando militare mesico, che da ... Leggi Tutto

VASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997 VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum) J. Briegleb Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] città romana alla quale sotto Cesare o Augusto fu conferito l'appellativo di Iulia. Durante Espérandieu, Recueil gen. des Bas-Reliefs de la Gaule Romaine, I, 1907, nn. 274-311; III, 1910, nn. 2568-2589; IX, 19254, nn. 6748-6775; X, 1928, nn. 6446- ... Leggi Tutto

SALUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALUS W. Köhler Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana. La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] alle altre personificazioni anche S. acquista sotto Augusto un rinnovato dinamismo, in quanto vien messa Ant. Pius, p. 129; H. Mattingly, Coins of the Roman Empire, III, Londra 1936, pp. CXXXV; CLXIV; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra ... Leggi Tutto

NERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C. Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] semplice e asciutta predominante in tale corrente da Augusto in poi preferisce una carnosità un po' et le Néron apothéosé, From the Collections of the Ny Carl. Glypt., 1942, III, p. 227 ss.; id., Apotheosis in Ancient Portraiture, Lipsia 1947, p. 77 ... Leggi Tutto

LUPA Capitolina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPA Capitolina F. Castagnoli Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] statue dello stesso soggetto che conosciamo dalla tradizione: Cicerone (Cat., III, 19; De div., I, 19; Il, 47) 129 a. C.), e che divengono sempre più frequenti soprattutto con Augusto e nell'età di Adriano e degli Antonini: tra i moltissimi esempî ... Leggi Tutto

AQUINCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973 AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum) D. Adamesteanu Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria. Centro [...] essere municipio, fu sede di un'ala già nell'età di Augusto, il quale per primo stanziò il limite dell'Impero sul I ricordi cristiano-romani recentemente trovati in Ungheria, Relazione al III Congresso intern. di Archeologia Cristiana, Roma 1932, p. ... Leggi Tutto

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE P. Wuillemier Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] Due colonne, alte m 9,30, fiancheggiavano l'altare di Roma ed Augusto. Il teatro, scoperto di recente, misura m 108,5o di diametro; Parigi 1908; E. Espérandieu, Recueil de bas-reliefs Gaule, III, Parigi 1910, pp. 3-41; Ph. Fabia, Mosaïques romaines ... Leggi Tutto

ARICCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARICCIA (Aricia) L. Rocchetti Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] cominciò ad estendersi da questa parte fin dal periodo di Augusto. I sepolcri conservati ad A. sono di due specie: Roma 1930; Gr. Florescu, Aricia, studio storico-topografico, in Ephemeris Dacoromana, III, 1925, pp. 1-57; A. E. Gordon, The Cultus of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali